Olive verdi in salamoia con soda

Per realizzare la ricetta Olive verdi in salamoia con soda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Olive verdi in salamoia con soda

Ingredienti per Olive verdi in salamoia con soda

allorofinocchietti selvaticiolive verdipanepasta tipo straccipeperoni verdisalesodazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Olive verdi in salamoia con soda

La ricetta Olive verdi in salamoia con soda è un metodo tradizionale per ammorbidire e conservare le olive verdi, trasformandole da una consistenza amara a un sapore fresco e aromatico. L’uso della soda (idrossido di potassio) è il cuore della procedura, che permette di eliminare gli acidi fenolici responsabili dell’amaro. Il risultato finale sono olive croccanti, con un retrogusto leggermente salato e profumo delicato reso dagli aromi di alloro e finocchietti selvatici, ideali come antipasto o integrazione a insalate e piatti leggeri. Il processo richiede attenzione, ma il sapore naturale delle olive, intensificato dalla salamoia, ne rende il risultato degno di una conserva stagionale.

  • Seleziona e lava accuratamente 1 kg di olive verdi, eliminando eventuali guaste. Loro separatamente per non danneggiare la cute.
  • Mischia 20 g di soda in un litro di acqua tiepida, sciolta con cautela per evitare spruzzi.
  • In un recipiente resistente, disponi le olive e versa la soluzione soda, coprendole completamente. Aggiungi un peso sopra per tenere immerse le olive e schioda eventuali sacchetti per aerazione.
  • Lascia agire per 7-8 ore a temperatura ambiente, mescolando ogni 3 ore e controllando con un “taglio a metà”: la soda deve agire a pochi millimetri dal nocciolo. Attenti: la soluzione impregna anche l’aria, evitare contatti diretti con la soda.
  • Dopo l’addolcimento, sciacqua le olive ripetutamente in acqua corrente per eliminare residui di soda, finché l’acqua del decotto non diventa limpida.
  • Cuoci 1,8-2,2 g di sale per kg d’olive insieme a foglie di alloro e rami di finocchio in acqua bollente, per 1 ora. Lascia raffreddare del tutto.
  • Ricopri vasi stérili con olive sgocciolate, riversaci la salamoia bollita, aggiungendo ulteriori spezie fresche. Chiudi a chiusura ermetica e lascia marinare almeno 48 ore prima del consumo.
  • Conserva in luogo fresco e scuro: lo sapore maturerà nel tempo, ma sono buone già dopo 2-3 giorni.
  • Controlla regolarmente la soluzione per evitare muffe e conserva separate le olive piccole e grandi, poiché richiedono tempi diversi di addolcimento.
  • Se la soluzione sodaassume un colore rosso scuro, indica che l’idrossido di potassio ha agito a fondo: a quel punto procedi alla fase finale di salamoia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.