Olive all’ascolana

Per realizzare la ricetta Olive all’ascolana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Olive all'ascolana

Ingredienti per Olive all’ascolana

carne bovinacarotecipollafarinanoce moscatanociolio di semiolive verdipanepangrattatoparmigianopeperoni verdipetto di pollopolloprezzemolo tritatosalesedanouovavino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Olive all’ascolana

La ricetta Olive all’ascolana è un piatto tipico che unisce sapori intensi e un’arte culinaria minuziosa. Queste olive verdi sono disossate, ripiene di un impasto di carne macinata, verdure soffritte e condimenti aromatici, infine fritte per ottenere una croccantezza esterna e una morbidezza interna. Solitamente è servita come antipasto esuberante, ideale per aperitivi o feste, dove il contrasto tra il sapore salato del ripieno e la leggerezza dell’oliva cattura l’attenzione. La pazienza nell’esecuzione ne fa un piatto da gustare lentamente, apprezzando ogni boccone.

  • Lavate e tagliate finemente cipolla, carota e sedano. Soffriggeteli in olio extravergine di oliva con 150 g ciascuno di carne suina, bovina e petto di pollo a dadini, fino a sobbollire il vino bianco. Salate, peppate e proseguite la cottura per 30 minuti.
  • Una volta raffreddato il composto, amalgamate con 50 gr di parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e le uova (il numero non specificato, presumibilmente 2-3) per legare l’impasto.
  • Svolgete ciascuna olive con cura lungo il bordo, estraendo il nocciolo. Riempitele col ripieno preparato, richiudendole accuratamente per creare una forma compatta.
  • Pulite le olive: passatele prima in farina, poi in uova sbattute integrate con sale e pepe, e infine in pangrattato per una crosta uniforme.
  • Friggete a temperatura moderata in olio di semi finché non diventano dorate, quindi asciugatele su carta assorbente prima di servirle calde, affinché la consistenza croccante resti integra.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.