Okonomiyaki

Per realizzare la ricetta Okonomiyaki nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Okonomiyaki

Ingredienti per Okonomiyaki

alghecavolo verzacipollottidashifarinafarina di risoketchupmieleoliosalsa di soiatonnouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Okonomiyaki

La ricetta Okonomiyaki è un piatto giapponese che risale all’epoca dell’imperialismo giapponese, influenzato dalla cucina cinese e koreana. Si tratta di una ricetta molto popolare che può essere gustata come snack street food o come piatto principale. Si caratterizza per la sua forma compatta e la varietà di ingredienti che tengono insieme. A seconda delle zone, emerge una varietà di sapori e accostamenti tipici della cucina tradizionale giapponese.

Per preparare la ricetta, segui questi passaggi:

  • Misura 200 grammi di farina e 100 grammi di farina di riso in due ciotole separate.
  • In una ciotola, sbatti 2 uova e aggiungi 100 grammi di alghe, 50 grammi di cavolo verza a strisce, 2 cipollotti a fette e 100 grammi di tonno a dadini. Mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Nell’altra ciotola, amalgama 200 grammi di dashi e 200 grammi di acqua.
  • Aggiungi gradualmente la miscela di frumento e il dashi alle verdure con il tonno, sbattendolo per evitare grumi.
  • Intingi una ciotola con olio di oliva, guarnisci di una pietra con un velo di farina e metti un cerchio di sapina come fondo.
  • Versa 1-2 cucchiai di composto nelle ciotole, modellale in forma rotonda per raggiungere un diametro di 15-18 centimetri, e una sporgenza nella parte superiore. Potresti dare poi forma cilindrica per non disperdere il composto.
  • Cuoci le Okonomiyaki da entrambi i lati ad 180-200°C per 8-10 minuti, controllando che la superficie si sia dorata, soffiando là dove vi sono smagliature rosa. Comincia quando la sporgenza sulla testa inizierà a dorarsi, confezionando due fette alte circa 8-10 millimetri.
  • Servi le OKonomiyaki calde infilzate uno a uno, e accompagnale con ketchup, salsa di soia, miele, una quantità di zucchero, alghe e salsa Okonomi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.