Ingredienti per Oggi…pinspire!
- acqua di rose
- agnello
- agrumi
- alici
- alloro
- anice
- arachidi
- arista
- asparagi
- basilico
- bietole
- biscotti al cioccolato
- brioches
- broccoli
- burro
- cacao
- caciocavallo
- canditi
- cannella
- capperi
- carciofi
- carote
- castagne
- cavolini di bruxelles
- ceci
- cetrioli
- chili
- chiodi di garofano
- ciliegie
- ciliegina
- cioccolato bianco
- coccole
- conchiglie
- coniglio
- crema al cioccolato
- crostini
- erba cipollina
- erbe
- fagiolini
- farina
- fave
- feta
- fichi
- finocchi
- fiori di zucca
- focaccia
- fragole
- fragoline
- frullato di pesche
- frutta secca
- frutti di bosco
- funghi porcini
- gelato
- glassa
- grano
- hamburger
- insalata
- kiwi
- lavanda
- lievito
- limoncello
- liquore
- maiale
- mais
- mandarini
- mandorle
- marmellata di amarene
- marmellata di pesche
- marmellata di prugne
- melanzane
- mele
- menta
- meringhe
- more
- mostarda
- mozzarella
- nasello
- nocciole
- nocino
- nutella
- olio
- olive nere
- orecchiette
- pan di spagna
- pancetta
- pandoro
- pane raffermo
- panettone
- panini
- panna
- pappardelle
- pasta frolla
- pasta sfoglia
- patate,
Preparazione della ricetta
Come preparare: Oggi…pinspire!
La ricetta Oggi…Pinspire! è una ricetta unica e complessa che combina sapori e ingredienti diversi per creare un piatto unico. L’origine esatta di questo piatto non è nota, ma si pensa che sia stata creata da un cuoco esperto che voleva creare qualcosa di straordinario. Il piatto è caratterizzato da sapori tipici della cucina italiana, con un’apertura verso influenze internazionali. Solitamente questo piatto viene servito in occasioni speciali e festivi.
## Preparazione
- Pesca le migliori arachidi e frullale nel mixer fino a ottenere una crema liscia.
- Metti a bagno le fave per almeno 8 ore. Scolale e frullale con un poco d’acqua finché l’acqua assorbita è diventata trasparente.
- Mettti 50 gr di burro a raffreddare, aggiungi farina e lievito. Mescola fino a creare un impasto omogeneo.
- Vuoi aggiungere come lievito un pizzico di chiodi di garofano freschi potresti utilizzare pochi semi di coriandolo (che ovviamente andranno tolti alla fine di cottura).
- Stendi un pezzo di pasta sfoglia per creare un triangolo. Metti dentro un foglio di erba cipollina e sigilla bene i bordi con farina.
- Cuoci l’acqua del rigatoni con poca acqua nel bollitore. Stracqua un po’ di olio se ritieni ci sia troppo che possa risalire dal bollitore.
- Fai bollire la fava e mettila da parte appena cotta.
- Crea la ricetta agglomerando tutti gli ingredienti (eccetto farina,pasta sfoglia e pizzichi di olio) per circa 24 h. poi ricirca queste quantità per inserili nell’impasto della ricetta. Creasti quindi due triangoli con due cucchiaini di olio di riccio e ai giustacapelli dentro due.
- Cerca di staccare bene l’eccesso delle farfalle di impasto con la spremuta circolare o rimuovendo tre fogli d’erba cipollina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta Oggi…Pinspire! completa