Occhi di bue

Per realizzare la ricetta Occhi di bue nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Occhi di bue
Category dolci

Ingredienti per Occhi di bue

  • burro
  • farina
  • farina 00
  • limoni
  • marmellata di albicocche
  • nutella
  • tuorlo d’uovo
  • vanillina
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Occhi di bue

La ricetta Occhi di bue è una tradizione dolciaria molto apprezzata nel contesto delle festività natalizie. Il “bue” di cui si parla non è altro che un’opera d’arte fatta di pasta e marmellata, realizzata a tal punto da richiamare il loro aspetto.

Questa deliziosa ricetta ha origini siciliane e si distingue per la sua semplicità e la qualità degli ingredienti. I sapori caratteristici si intrecciano in modo affascinante creando un piatto unico e indimenticabile.

Insieme alla famiglia o agli amici, si gusta tipicamente durante le feste natalizie, con un buon caffè o un bicchiere di chinotto. La sua bellezza è tale che la portata di questi dolci è talvolta l’ingrediente più bello di qualunque festa natalizia.

Il segreto per realizzare gli “Occhi di Bue” giace sia nella cura del dettaglio, sia nella scelta degli ingredienti utilizzati.

Per prima cosa, si butta 20 g di zucchero a velo e 5 g di vanillina in un recipiente e si spalma con il succo di 1/4 di limone fino ad ottenere una pasta omogenea. La manovra chiamata “sgrossare” qui serve per cacciare le sacche di zucchero in bocca per poi eliminarle.

I tuorli d’uovo vengono sbattuti con il vanignato ottenuto in precedenza e zucchero a velo. Questa farcitura viene utilizzata per imballare la marmellata di albicocche che rappresenta la pelle del bue.

Per una marmellata, prendere 250 gr di albicocche fresche e sfusi in un pentolino con il secchio di zucchero e 50 gr di burro, riscaldare fino ad ottenimento di una marmellata bollente. Questo processo viene seguito per un bel po’ (circa 20 mn).

Si prende 400 g di farina, 150 g di farina manitoba insieme a 100 g di marmellata calda (bacia per evitare che si attacchi, eventualmente, piccola quantità di acqua) per una bella meringa liscia. Al fine di dare una forma piuttosto sferica all’occhio di bue, si aggiunge 2 cucchiai di nutella ed il burro manterrà la forma per via della riduzione dei calori della preparazione.

La prima operazione è quella di preparare la pasta frolla con tutti gli ingredienti prima di prelavorare il miele. In genere si ricorre alla farina più che di lievito ma, per l’esigenza di ottenere una pasta più soffice, si usa piccola porzione di lievito.

La terza e ultima operazione: realizzare la forma degli occhi che verrà poi esposta fino ad indurizia, riportando sull’immagine iniziale quella preparata per il bue.

Questa ricetta tipica della Sicilia, ricca di verdure fresche e di sapori, può essere trasformata e adattata in pochi passaggi e di conseguenza può essere gustata a seconda del comportamento ormai consolidato dei bambini che potrebbero richiedere cambiamenti proprio per farli sempre realizzare al meglio.

L’abilità di realizzare il piatto gioca solo in piccola parte nel sapore finale, per realizzare una riuscita dobbiamo andare a cercare i migliori fornitori di ingredienti freschi in loco.

Potrai realizzarla in un giro di cena tranquilla con la tua famiglia coinvolgendoli nel processo, tutti potranno imparare e contribuire.

I bambini amano preparare sulle tavolate ammennicoli di dolce per poi portarli in casa per abbellire il loro albero di Natale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Shirley temple con pomodorini gialli, un ottimo cocktail

    Shirley temple con pomodorini gialli, un ottimo cocktail


  • I tegolini, una ricetta squisita anti-intolleranze

    I tegolini, una ricetta squisita anti-intolleranze


  • Gelatina di cocktail mimosa, la bevanda che si fa dessert

    Gelatina di cocktail mimosa, la bevanda che si fa dessert


  • Brownies senza lattosio fatti in casa, oggi si puo!

    Brownies senza lattosio fatti in casa, oggi si puo!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.