La preparazione di questo piatto è piuttosto semplice.
- Inizia mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua per cuocere la pasta e, parallelamente, reidratando i funghi secchi in un bicchiere di acqua tiepida oppure pulendo e affettando i funghi freschi.
- Taglia a dadini il porro, la carota e il sedano e mettili in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva e le erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Sfuma con un po’ di vino bianco e copri per circa 5 minuti.
- Aggiungi i funghi tagliati a piccoli pezzi e i dadini di zucca. Mescola e fai cuocere a fuoco vivo per altri 5-7 minuti, aggiungendo due pizzichi di sale.
- A parte, sciogli un cucchiaio scarso di farina in due cucchiai di olio extravergine di oliva, poi aggiungi acqua tiepida, poca alla volta, e un pizzico di curcuma e sale. Metti la salsa ad addensare sul fuoco moderato e, non appena ispessisce, toglila dal fuoco e mescola bene.
- Butta la pasta nell’acqua bollente e, seguendo i tempi di cottura sulla confezione, scolala al dente. Tieni un po’ di acqua della pasta.
- Metti la pasta nella padella e falle saltare con il condimento di zucca e funghi. Quando togli la pasta dal fuoco, aggiungi la crema e manteca, se serve aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.