Non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit

Per realizzare la ricetta Non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit
Category Primi piatti

Ingredienti per Non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit

  • cavolfiore
  • crema di sesamo
  • gnocchetti sardi
  • latte di soia
  • lievito
  • olio d’oliva extra-vergine
  • origano
  • pasta tipo gnocchetti
  • pasta tipo pasta corta
  • pepe
  • pomodorini
  • sale
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit

La ricetta non è quel che sembra – gnocchetti mantecati al cavolfiore e pomodorini confit

Questo piatto soffre di una critica diffusa: assomiglia troppo agli gnocchetti di patate, quella tipica pasta italiana che risale al medioevo. Tuttavia, nonostante questo apparente legame, questo piatto originariamente vien dal continente americano e possiede i sapori di crosta e sentori estivi del pomodoro confit. Va gustato nell’estate grazie alla freschezza dei piselli e dei cavolfiori utilizzati appena maturi. Tutti questi fattori lo rendono unica combinazione di sapori genuini forti con la genuinita di un esempio di mondo originale e culturale rappresentato.

  • Prendi una quantità di cavolfiore sufficiente per due persone e taglialo in piccoli cubetti.
  • Osserva il composto a una cottura completa trasferendo i pezzi in una padella con una fetta d’olio d’oliva e cuocili per circa 10-15 minuti su fuoco basso con pochissimo sale e pepe.
  • Utilizza il tempo di cottura per pulire interi pomodorini privandoli del loro secco involucro di foglie, e tagliali ad un sesto.
  • Immergi un pizzico di pasta tipo gnocchetti piena per circa otto minuti, dopo di che, estraile dal pentolino ottenendo la preparazione della vostra scelta di consistenza, ed asciugala in maniera leggera di zucchero e olio interamente.
  • Per completare la vostra preparazione, basta aggiungere la mantecatura ai vostri gnocchietti, la crema fatta scaldare nel latte vegetale, e un guanciale di aroma ottenuto con origano da affettare. Basta un piatto fondo.

Aggiungi prima di tutto, al fondo di un piatto leggiadro -e un bell’oblò, se si può utilizzare in una completa stanza di cucina- tutti gli extra vegetali ottenuti precedentemente, olio d’oliva, lievito, pepe. Nel centro del piatto i tuoi esilaranti gnocchetti rigidi.

Questo ultima visione di esistenza, infatti, rappresenta per essere una passione sconvolgente, esperienza ricca, che impara a usare semplicità per dare conto di ciò che è sapido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!