Preparazione:
- Scegli noci fresche e natura, che saranno utilizzate per creare il liquore, mentre si tratta di cannella, garofano, zucchero e scorza di limone.
- Come prima cosa si prepara il composto della cannella, del garofano e dello zucchero che saranno mescolati con la scorza del limone e farà da condimento per il liquore.
- Sacchetta nel tino le noci e ricopre con il composto il tutto. Riempi a metà il tino con vinsanto e chiudili, affinché il liquore possa svolgere la sua funzione sin dalla sua preparazione. Si lascia poi appiccicare il legno che si adatta alla crema liquida dalla bagnarola.
- Sotto un tetto coperto si lava bene l’insieme per sei mesi, scolando successivamente detto liquore dallo strato di noci in seguito a ben altri mesi di riposo durante i quali di volta in volta ogni sei mesi si stende un panno per contenere il grasso di quelle noci.
- Si serve questo liquore dopo la riempitazione del composto nel tino dopo un uso iniziale di almeno sei anni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.