Il No knead bread, il pane senza impasto (finalmente!) è un pane che si caratterizza per un metodo semplicissimo di “impasto senza impasto” e che produce un pane con una crosta croccante e una mollica morbida. È un piatto che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata, magari accompagnato da olive, pomodori secchi o semplicemente con una spalmata di burro o marmellata.
Per la preparazione del No knead bread, il pane senza impasto (finalmente!), occorre avere solo un pochino di pazienza per i lunghi tempi di riposo. Ecco i passaggi principali:
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
- In una ciotola grande mescolate la farina con il sale.
- Unite l’acqua col lievito, mescolate velocemente con le mani o con una forchetta quel tanto che basta a far assorbire tutta la farina.
- Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e lasciate lievitare l’impasto a temperatura ambiente (circa 20°C) dalle 18 alle 24 ore.
- Il giorno dopo, aiutandovi delicatamente con una spatolina, rovesciate il blob su un piano abbondantemente infarinato con semola e farina per polenta.
- Spolveratelo con altra farina, quindi effettuate per due/tre volte le pieghe e rincalzate i bordi dell’impasto nella parte inferiore.
- Trasferite l’impasto con le pieghe in sotto su un canovaccio abbondantemente cosparso di farina di semola e polenta.
- Preriscaldate il forno a massima temperatura (230/250°C) e mezz’ora prima che si ultimi la lievitazione, mettetevi dentro a riscaldare una pentola/pirofila dai bordi alti e col coperchio.
- Quando la pentola è rovente, prelevatela dal forno e ribaltatevi dentro molto rapidamente il blob, coprite immediatamente col coperchio e infornate per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.