- Prepara lo stampo imburrando un recipiente a cerniera da 24 cm: copri base e pareti con strisce di carta da forno per impedire il sformato e fissarle bene. Lasciare il foglio esterno aderente.
- Tritare i biscotti fino ad ottenere una polvere sabbiosa, mescolarli con burro fuso riscaldato, creando una pastella omogenea. Disponerla nella crostata, spaccarne uniformemente la base e i lati con il retro di una cucchiaio, poi raffreddare 30 minuti in frigo.
- Per la farcitura, amalgama formaggio fresco, mascarpone e zucchero con le fruste elettriche fino ad una pate setosa. Incorporare un uovo alla volta, mescolando tra un’aggiunta e l’altra per evitare grumi.
- In un pentolino a fuoco basso si sciogli il cioccolato fondente e il cacao, mescolati all’amido di mais per regolare la densità. Aggiungi il composto fuso alla crema di formaggio, mescolando piano a velocità lenta.
- Versare la crema calda nello stampo preparato. Infornare a 170°C per 50 minuti. Dopo eseguire la prova stecchino: se il punzecchio estratto è coperto da crema umida, aumentare tempo/aumentare temperatura a 180°C per 15 minuti ulteriori (rispettare la consistenza non vischiosa).
- Dopo cottura, lasciarla raffreddare 10 minuti nel forno spento, quindi all’aria libera per un’ora, dopodiché raffreddarla per 12 ore in frigo per solidificazione compatta.
- Prepara il copertura: fondere la panna zuccherata e lo zucchero fondente, mescolare con cucchiaio finché non diventa liscia. Versarla uniformemente sulla cheesecake fredda e farla solidificare in frigo per 2 ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.