Negresa (romania)

Per realizzare la ricetta Negresa (romania) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Negresa (Romania)

Ingredienti per Negresa (romania)

burrocacao amarocioccolato fondentefarinalattelievito in polverepanna da cucinauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Negresa (romania)

La ricetta Negresa (Romania), un piatto tipico della tradizione culinaria romena, è una delle ricette più amate e richieste. Deriva dalla cucina austro-ungarica e porta con sé sapori tipici delle eccellenze gastronomiche locali: in particolar modo il gelato, che sta conquistando sempre più palati. Il piatto è di solito servito in occasione di feste e invitando gli amici nella propria abitazione.

Per preparare questo delizioso piatto, segui i passaggi seguenti:

  • Cuoci al vapore le uova e le tieni da parte.
  • Sciogli il burro e il cacao in un patty, aggiungi il cioccolato fondente e il latte.
  • <li.Aggiungi il lievito in polvere e segui le scadenze indicati per produrre il composto.

  • Metti la farina in un contenitore, il zucchero e aggiungi le uova tiepide precedentemente preparate.
  • Stendi un panno umido e crea una pallina.
  • Cosparso con il composto appena preparato ci si aggiunge il resto dei sapori (cacao-amari, latte e uova) e un po’ di lievito.
  • L’ultima mosca al piatto scocca quando si aggiunge un po’ di panna da cucina.
  • Per ultima possibilità, la cosa è pronta da distribuire sulla tavola, pronto per essere gustata finalmente e deliziosamente, godere di questo gioco di sapori, sapori che regalano nostalgia, gusto e un piccolo assaggio di gioia.

Negresa (Romania), una delizia dolce e golosa, pronto per essere ammirato e assaporato per il tuo piacere!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola

    Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola


  • Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto

    Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto


  • Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka

    Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka


  • Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni

    Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!