Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio

Per realizzare la ricetta Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio

Ingredienti per Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio

burrofarinafarina 00lievitolievito di birramandorlepinoliuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio

La ricetta Nadalin – il padre del pandoro – a modo mio ha origini antiche e sapori tipici della tradizione veneta. Questo piatto è solitamente gustato durante le festività natalizie, quando si riuniscono in famiglia e si scambiano auguri e dolci prelibatezze. Il Nadalin è il padre del pandoro, un dolce a base di farina, uova e burro, che racchiude in sé la storia e la cultura veneziana.

  • Per iniziare, sciogliete 200g di burro in un tegame a fuoco basso, finché non diventa cremoso.
  • Mescolate 200g di farina e 100g di farina 00 in un’altra ciotola, aggiungendo 10g di lievito e 10g di lievito di birra.
  • Unite i due impasti, aggiungendo 50g di mandorle, 20g di pinoli, 2 uova, 100g di zucchero a velo e 50g di zucchero semolato.
  • Lasciate lievitare il composto per almeno 2 ore in un luogo tiepido.
  • Fornate il Nadalin in una forma di panettone a 180°C per circa 45 minuti, o finché non è dorato.
  • Lasciate raffreddare il Nadalin prima di servirlo, eventualmente spolverando con zucchero a velo.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Succo di carote e tamarillo un dolce elisir dal gusto esplosivo

    Succo di carote e tamarillo un dolce elisir dal gusto esplosivo


  • Grissini stirati alla canapa, un gusto inaspettato!

    Grissini stirati alla canapa, un gusto inaspettato!


  • Semi di chia bio macinati: fantastici regali della natura

    Semi di chia bio macinati: fantastici regali della natura


  • La vellutata di bietole con crostini di Parmigiano Reggiano

    La vellutata di bietole con crostini di Parmigiano Reggiano


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!