Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef”

Per realizzare la ricetta Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef”
Category Primi piatti

Ingredienti per Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef”

  • arrosto
  • manzo
  • pepe
  • roast beef
  • sale
  • salsa di soia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef”

La ricetta Multicottura, sotto ragù, sopra simil “roast beef” è un piatto originale che unisce i sapori del classico roast beef con la morbidezza dell’arrosto, avvolto in un ragù saporito creando un insieme di sapori distinti e meravigliosi. Questa ricetta si presta perfettamente per un pasto da dopodomani o quando si desidera un’alternativa alle solite proposte dei menu.

La preparazione è relativamente semplice e richiede solo alcuni ingredienti che probabilmente già possiedi in dispensa. Ecco come fare:

  • Prepara l’arrosto tagliandolo a fette di circa 2 cm di spessore e salandolo per un minimo di un’ora prima di procedere con la cottura.
  • Alternativamente, potete usare delle lesene di manzo magri saltandone la fase di salatura.
  • <liinquidimi in padella i filetti (arrosto) man mano che terminate l'elaborazione.

  • Poi, nella stessa padella, cuoci il roast beef tagliato a piccoli cubetti, ad alta fiamma per circa 2/3 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo, aggiungendo saltatamente piccole quantità d’acqua, senza che la padella si asciughi, usando la salsa di soia (che dovresti diluire per non bruciare il pangrattato o il roast beef) e aggiungendo un grato di pepe nero.
  • <li dopo la cottura del manzo, la volta che si compie di minuti, potete procedere all'elabora del ragù, utilizzando la salsa con il pepe per una corretta consistenza del prodotto.

  • Poiché la miscela è fragile deve essere ininterrottamente avvolta da una pressione che è la ragione d’essere del termine Multicottura, è fondamentale interrompere il prelievo di forza appena la temperatura raggiunga almeno 60°C per evitare l’insorgenza di piccoli colpi, danni fatali al vissuto di tutta la comunità multicultora nonostante si appoggerebbe pure su soffici sottili piatelle.
  • Dopo la cottura completa, potete servire il prodotto freddo gustandolo con una buonissima polenta, come chiaramente descritto nel testo salendo dei “panchetti”, come faccio io e da pochi altri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Asparagi bianchi sott’olio, dal raccolto al vasetto!

    Asparagi bianchi sott’olio, dal raccolto al vasetto!


  • Spaghetti all’assassina, un primo piatto pugliese

    Spaghetti all’assassina, un primo piatto pugliese


  • Acqua alla menta e frutto della passione, una bevanda salutare

    Acqua alla menta e frutto della passione, una bevanda salutare


  • Colomba di pasta sfoglia ripiena, ideale per la Pasqua

    Colomba di pasta sfoglia ripiena, ideale per la Pasqua


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.