- Seleziona una zucca soda e secca, sbucciala e tagliala a pezzetti irregolari. Frullali con olio di semi e latte finché il composto non diventa omogeneo e liscio, poi stagionalo da parte.
- In una ciotola, monta tuorli, zucchero di canna e buccia di lime (o limone) fino a un impasto spumoso; uniscilo con la purea di zucca, aggiungi l’essenza di mandorle e gocce di cioccolato se volute.
- In un’altra ciotola, batti gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una neve soda e compatta. Incorporali delicatamente al composto, mescolando con movimenti “a farfalla” con una spatola per non sfareggiarli.
- Setaccia separatamente farina integrale e lievito, quindi aggiungili a cucchiaiate alternate con il composto, finché l’impasto non è uniforme e setoso (attenzione a non mescolare eccessivamente).
- Prepara il crumble: frullando mandorle e zucchero finché diventano grana fina ma non oleoso (lo zucchero imbibisca il grasso delle mandorli affinché il crumble non si incolla).
- Dividi l’impasto in stampini riempiti al 75%, ricopri ciascuno con un cucchiaio di crumble e inforna a 170°C (statico/ventilato) per 25 min. Contralla la cottura sbirciando con un termometro o un bastoncino per muffins; spengi il forno e lascia raffreddare completamente prima di servirli.
- Accompagna il dessert a temperatura ambiente, così il contrasto tra il soffice e il croccante si svela appieno. Per una versione gourmand, si possono alternare al cioccolato o arricchire la zucca caramellata in precedenza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.