Per realizzare la ricetta Muffin con ciobar, banane e cioccolato salato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Muffin con ciobar, banane e cioccolato salato
bananecioccolato al lattefarina 00lievito per dolcimargarinasaleuovavanillinayogurthzucchero a velozucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Muffin con ciobar, banane e cioccolato salato
La ricetta Muffin con ciobar, banane e cioccolato salato è una variazione golosa e creativa che combina ingredienti classici con un tocco innovativo grazie al cioccolato al latte salato, che aggiunge un gioco tra dolcezza e una leggera nota salata inusuale. Questo piatto è ideale come dessert o merenda snella, grazie alla cremosità del yogurt greco e alla consistenza setosa delle banane mature. I muffin, arricchiti dalla presenza di ciobar e farina 00, sviluppano una textura soffice e umida, resa perfetta dalla fugace cotto a forno in cottura regolata. Lo zucchero a velo finale conferisce un tocco croccante e decorativo che riassume l’eziasticità di un dessert da condividere, esaltando l’originalità del sapore salato-dolce, spesso sperimentato in combinazioni da gourmet.
Tritare grossolanamente il cioccolato al latte con sale e metterlo da parte.
In una planetaria, battere le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere una crema omogenea e spumosa.
Incorporare gradualmente la margarina morbida, lo yogurt greco e la vanillina, mescolando a velocità media.
Setacciare la farina 00 insieme al lievito Paneangeli e al ciobar, quindi unirli alla miscela umida in due fasi, alternandoli al composto principale per evitare grumi.
Aggiungere le banane sbucciate, tagliate a cubetti, e poi le scaglie di cioccolato, mescolando fino ad integrare tutti gli ingredienti.
Dividere la pasta nei pirottini per muffin, riempiendoli fino a 3/4 della capacità.
Cuocere in forno statico a 180°C per 25-30 minuti: effettuare la prova stecchino per verificare la cottura.
Lasciare raffreddare sui pirottini per 5 minuti, quindi trasferire su una gratella per completare il raffreddamento.
Cospargerli con lo zucchero a velo a piacimento prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!