Mousse di trota salmonata

Per realizzare la ricetta Mousse di trota salmonata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Mousse di trota salmonata

Ingredienti per Mousse di trota salmonata

aranceburrocipollacipollinecrostinierba cipollinafiletti di trotapepesaletrote salmonatevermentinoyogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mousse di trota salmonata

La ricetta Mousse di trota salmonata è un piatto elegante e fresco ideale per occasioni speciali, grazie alla sua preparazione veloce e al sapore delicato che emerge dall’incontro armonico tra il pesce, i sapori aromatici della cipollina e l’agrumato della scorza d’arancia. Ideale come stuzzichino elegante o come base per una cena a base di pesce, si accompagna bene su crostini croccanti, diventando un finger food suggestivo. I profumi di mare sono ammorbiditi dagli acidi del frutto e da un tocco di burro, rendendolo un’opzione raffinata e versatile da proporre anche durante aperitivi o cene festive.

  • Cuoci i filetti di trota salmonata in microonde a 750W per 5 minuti, poi consenti loro di raffreddarsi del tutto.
  • In un recipiente mescola 50gr di burro a temperatura ambiente con i succo e la scorza di mezza arancia, 3 fili di erba cipollina tritati, yogurt greco e una piccola cipolla dorata tritata finemente. Aggiusta con sale e pepe.
  • Con un colino a maglie sottili, spremi il filetto per eliminare eventuali spine residue, poi frantumalo manualmente o con un frullatore ad immersione.
  • Incorpora il pesce spezzettato alla crema preparata precedentemente, frullando veloce fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
  • Conserva in frigo per almeno 24 ore prima del servizio, per consentire agli aromi di amalgamarsi.
  • Prima di servire, lasciala riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, disporla in una coppa o in porzioni singole, completandola con una spolverata di cipolline sott’olio come decorazione.
  • Accompagnare con crostini croccanti e abbinare al vino bianco Vermentino per un equilibrio tra freschezza e salmastro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.