Mousse di carota e la mia esperienza al sana

Per realizzare la ricetta Mousse di carota e la mia esperienza al sana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

mousse di carota e la mia esperienza al SANA

Ingredienti per Mousse di carota e la mia esperienza al sana

arancecarotecrackerscrostiniolio d'oliva extra-verginesesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mousse di carota e la mia esperienza al sana

La ricetta Mousse di carota e la mia esperienza al SANA si ispira a un’idea assaggiata durante un evento dedicato alla cucina vegana. Questa preparazione è una crema fresca, morbida e spumosa, con una base di carote lessate insieme al profumo di arancia e aromatizzata da una spruzzata di olio d’oliva. Si serve in piccoli recipienti come antipasto croccante su crostini o crackers, accompagnata da un tocco croccante di semi di sesamo. Il piatto rivela un equilibrio tra dolcezza leggera, note vegetali e un’aria arieggiata, ideale per momenti informali o degustazioni eleganti. Inspirata dall’esperienza creativa al SANA, nasce come una proposta che unisce semplicità e raffinatezza.

Lavare le carote, pelarne soltanto la parte esterna per mantenere il sapore leggermente muschiato. Farbollirle in acqua salata bollente con buccia fresca di arancia, lasciandole cuocere 15 minuti. Spegnere il fuoco e farle raffreddare nel loro liquido di cottura, con un po’ di santoreggia per raffinare i sapori in fase di riposo. Trasferire le carote e un fiocco di buccia di arancia in un frullatore a immersione: frullare energicamente, aggiungendo gradualmente tre cucchiai di olio d’oliva per ottenere una consistenza setosa e aerata. Continuare fino a ottenere una crema spumosa e liscia, con un’aria leggera. Distribuire la mousse in bicchierini da finger food o barattoli appositi, decorate con semi di sesamo toastati o interi per una nota croccante. Servire fresca, adagiata su crostini croccanti o crackers integrali come antipasto goloso e originale.

  • Lavare le carote e sciacquare la buccia dell’arancia. Mettere le carote in una pentola con acqua salata, aggiungere la buccia di arancia e una manciata di semi di sesamo precedentemente tostati per infondere il sapore.
  • Fare bollire ad attrito 15 minuti, poi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare le carote nel liquido, con la santoreggia fresca per raffreddarle e aromatizzarle.
  • Scolare le carote e isolare la buccia d’arancia. Trasferire le carote e un pezzetto di suco d’arancia in una ciotola mista. Incorporare l’olio d’oliva con un frullatore a immersione, proseguendo finché la crema non diventa liscia e soffice.
  • Dividere la mousse in porzioni in vasi da aperitivo o bicchierini. Cospargere con i semi di sesamo e un fiocco di buccia d’arancia a disposizione. Accompagnare con crostini croccanti per un contrasto di consistenze e sapori.
  • Servire fresca, preferibilmente entro 2 ore, per apprezzarne il sapore vivace e la leggerezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!