Ingredienti per Mostarda mantovana
- essenza di senape
- formaggi
- frutta sciroppata
- mele cotogne
- mostarda
- sciroppo
- senape
- vino bianco
- zucca
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Mostarda mantovana
La Mostarda Mantovana è un piatto tradizionale della regione Lombardia, tipico della città di Mantova. Questo piatto dolce e salato è solitamente servito come antipasto o accompagnamento alle portate principali. La sua origine risale al Medioevo, quando i nobili mantovani creavano conserve di frutta e verdura con l’aggiunta di spezie e condimenti.
Il suo sapore è caratterizzato dall’armonia tra la dolcezza della frutta e la pungenza della senape. La Mostarda Mantovana è un piatto che richiama alla mente le tradizioni gastronomiche del passato, quando la conservazione dei cibi era un’arte a sé stante.
Per preparare questo piatto, seguici nei passaggi:
- Taglia le mele cotogne a cubetti e mettile da parte.
- Metti la senape tritata in una piccola casseruola e aggiungi due cucchiai di zucchero. Cuoci a fuoco lento fino ad ottenere una composta liscia e omogenea.
- Messa la senape sciolta in un recipiente con gli altri ingredienti, uniteli insieme: vino bianco, essenza di senape, formaggi, frutta sciroppata, mostarda, sciroppo e zucchero.
- Aggiusta l’ammontare degli ingrendetni secondo i tuoi gusti, ma soprattutto, se preferisci un gusto più avvolgente, ecco l’indicazione di usarne il doppio.
- Amalgama bene gli ingredienti e versa l’impasto in un contenitore adatto per la tradizionale lazzara.
- Infine lascia raffreddare del tutto la lazzara prima di servire il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.