Per realizzare la ricetta Moscardini in umido con ceci e fagioli cannellini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Moscardini in umido con ceci e fagioli cannellini
Come preparare: Moscardini in umido con ceci e fagioli cannellini
La ricettaMOSCARDINI IN UMIDO CON CECI E FAGIOLI CANNELLINI è un classico della cucina italiana che unisce sapori mediterranei in un piatto unico e saporito. Originario delle regioni costiere, questo piatto è spesso gustato durante le lunghe serate estive, accompagnato da un bicchiere di vino fresco.
I moscardini, piccoli calamari, sono protagonisti di questo piatto, insieme a ceci e fagioli cannellini, che aggiungono texture e sapori unici. L’umido, preparato con pomodori pelati, aglio, prezzemolo, limoni, vino bianco e un tocco di zucchero, completa il quadro.
Tostare leggermente i ceci e i fagioli cannellini in una padella con un filo di olio d’oliva extra-vergine.
Soffriggere l’aglio e il prezzemolo tritati finché fragranti.
Aggiungere i moscardini e cuocerli fino a quando non diventano opachi.
Sfumare con il vino bianco e aggiungere i pomodori pelati, lo zucchero, il succo di limone e un pizzico di sale.
Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando occasionalmente.
Aggiungere i ceci e i fagioli cannellini tostati e amalgamare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!