Per realizzare la ricetta Morbido di melanzana alla parmigiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Morbido di melanzana alla parmigiana
budinocialdeerbe aromaticheformaggimelanzaneoliopanna frescapanna liquidaparmigianopasta tipo tagliolinipepepomodorinisalezucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Morbido di melanzana alla parmigiana
La ricetta Morbido di melanzana alla parmigiana è un’interpretazione innovativa che risponde al codice dei quattro ingredienti principali: melanzane, Parmigiano Reggiano, pomodorini e panna, arricchita da texture e sabori differenziate. Il piatto esalta la cremosità della melanzana mescolata alla panna e al Parmigiano, contrastata da croccantezze della buccia fritta e cialde di formaggio. Il piatto è un gioco tra sapori fondanti: l’umido smunto della melanzana, il salato fumato del Parmigiano e la fruttiaggio acido-dolce dei pomodorini confit. Viene presentato freddo, ma con elementi caldi o croccanti, offrendo equilibrio tra delicatezza e intensità.
Lavate la melanzana, pelatela con un pelapatate e tenete da parte la buccia. Tagliatela a pezzetti e cuocetela in una padella con un po’ d’olio, sale e acqua, mescolandola fino a quando l’acqua evaporerà, lasciandola soffice.
Mixate la melanzana cotta con la panna fresca e 50g di Parmigiano Reggiano 22 mesi grattugiato, regolando sale e pepe. Versate il composto in mold oliati e cuoceteli in forno a 180°C per 30 minuti, poi raffreddateli in frigo fino a solidificazione.
In un piatto separato, condite i pomodorini con sale, zucchero di canna, erbe aromatiche mescolate, olio e pepe. Asciugateli in forno a 160°C a ventilazione per 1’30, mantenendoli morbidi ma seccati.
In una padella pulita, distribuite generosamente il Parmigiano Reggiano grattugiatto e fate sciogliere su fuoco basso, formando un fogliettino. Quando diventerà liquoroso, spostatelo su un piatto e tagliatelo a fette sottili appena freddo.
Svolgete la buccia della melanzana a strisce sottili come tagliolini, friggetele in olio bollente per secondi, estrattele e fateli asciugare su carta assorbente.
Per comporre il piatto, disponete il budino di melanzane freddo al centro, circondatolo con pomodorini caldi, disposti di cialde croccanti e cospargete con filamenti di buccia fritta per texture multilayer.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
5 strumenti amazon indispensabili per fare pizza e pane in casa
Pizza liquida in friggitrice ad aria
Butter chicken
Rotolo di pandoro con crema di ricotta
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!