Ingredienti per Montebianco
- cacao
- castagne
- latte
- panna montata
- sale
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Montebianco
I sapori tipici di questo piatto sono il dolce e il leggermente amaro del cacao, bilanciati dal gusto nutrito delle castagne. In passato, questo piatto veniva servito durante le feste e le occasioni speciali dei borghi locali.
Nonostante la sua apparente semplicità, il Montebianco è un piatto che merita di essere ammirato per la sua autenticità e per l’impatto visivo che crea a tavola.
- Cruda l’intera cacao tritandola teneramente, e separa le punte come per una crème anglaise.
- Nel frattempo, lessa le castagne in acqua bollente, risciacqua e sminuzzale con una forchetta o con una frullatrice.
- Sbatti la panna con lo zucchero fino a quando rimaste solo bollicine, senza montare.
- Scalda due cucchiai di latte con mezzo cucchiaio di zucchero.
- Aggiungi un cucchiaio di cacao al latte e al zucchero bollenti, sciolto e intero.
- Unisci le castagne sminuzzate e la panna montata allo zucchero con il cacao.
- Infine monta la panna con il cacao fino a quando si forma un coprispazio; poi aggiungi la panna montata al composto.
- Assaggia, aggiusta di sale consapevolmente, e fa ‘g’ nel tondo: il Montebianco è pronto.
- Questo piatto è diventato indimenticabile a causa delle ricchezze non solo di sapori, ma anche di ricchezze cromatiche.
- Offri a voi e ai vostri familiari un piatto di Montebianco come dessert per spezzare i ritmi rigidi del tuo giorno. Abbenerai e ti frescherai con questo piatto!
- Infine consiglio, prima di versare il cacao montato sul montebianco, di accomodare in un piatto e unire a due stuzzichini o a un’insalata finemente insaporito.
‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’