Monachina napoletana

Per realizzare la ricetta Monachina napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Monachina Napoletana

Ingredienti per Monachina napoletana

amareneconfetturapasta sfogliauovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Monachina napoletana

La ricetta Monachina Napoletana risale alla tradizione culinaria partenopea, dove rappresenta un dolce ricco e confortevole, perfetto da gustare nei giorni di festa o nei periodi invernali.

Il suo nome deriva dal vocabolo “monachina”, che si riferisce alla forma caratteristica del dolce, simile a una monaca. Characterizzato da un ripieno dolce e profumato, è tradizionalmente servito durante la festa di carnevale e nel periodo natalizio. Si accompagna inoltre con il caffè o il cappuccino per creare un giusto contrasto tra dolcezza e bittersweet.

Ulteriori elementi distintivi del piatto sono la presenza di amarene e confettura a dare un tocco di morbidezza, gli ingredienti aromatizzanti e il pan grattato usato per arricchire il ripieno.

Per preparare la Monachina Napoletana, procedi in questo modo:

  • Preriscalda il forno a 180°C e prepara una teglia coperta di carta da forno, con un po’ di farina.
  • Stendi la pasta sfoglia un po’ rigida su un piano di lavoro, dando forma a un rettangolo sottile.
  • Utilizza le lame affilate di un coltello per lavorare il bordo della sfoglia dandogli una forma pulita. Continua la lavorazione con un taglio unico e uniforme.
  • Potendo optare tra alcune alternative di ripieno, scegli il composto di zucchero e tuorli, e distribuiscilo e uniforma allo spazio all’interno della sfoglia, chiudendo coi bordi.
  • Suggerisci leggermente e con discrezione i bordi della Monachina e, usando i dita per trattenerli al centro, con applica lo zucchero a velo spolverizzato.
  • Stendi del zucchero a velo sulla Monachina e stendi leggermente usando un panno da cucina per rimuovere eventuali residui di farina.
  • Con il cucchiaio appena spennellato con il latte, distribuisci l’elemento attorno ai bordi, delicatamente pressando il contenuto per farlo penetrare uniformemente. Potresti poi creare due piccoli buchi, ricavati con un cucchiaio, in cui vi collocare un’amarena.
  • Guarnisci la M. con zucchero a velo attorno ai bordi, con la crema o noci e scorze spolverizzate con lo zucchero. Guarnisci ulteriormente con l’amarena.
  • Spennella dolcemente una sorta di ‘grassella’ ai bordi della Monachina, poi distribuisci del zucchero grattuggiato che rimane fermato in luoghi delicati, guarnendola poi, infine, o usando il latte spennellato o usando amarene disseccate nella loro formazione interna di ‘scorze’
  • Infine, posiziona le Monachine sulla carta da forno preparata all’inizio, raggruppate insieme e spennella delicatamente di latte e di lo scrodinio rimanenti.
  • Cuoci in forno per circa 30 minuti.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


  • Piselli in padella

    Piselli in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.