Monacelle o crispelle calabresi

Per realizzare la ricetta Monacelle o crispelle calabresi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Monacelle o crispelle calabresi

Ingredienti per Monacelle o crispelle calabresi

acciughefarina 00farina di semolalievito di birraolio di semipanepeperoni verdisalesemolavinozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Monacelle o crispelle calabresi

La ricetta Monacelle o crispelle calabresi è un classico tipico della tradizione calabra, conosciute anche come grispelle o zippule a secondi il territorio. Queste deliziose frittelle sono fritte esterne croccanti con un ripieno salato di acciughe, un sapore marino delicato che si fonde con il lievito soffice dell’interno. Solitamente proposte come stuzzichini per l’aperitivo o feste festive come San Martino o Natale, sono spesso accostate a un bicchierino di vino novello che ne evidenzia l’armonia gustativa tra croccantezza, lievito lievemente alzato e sapori salati.

  • Setaccia in una ciotola le farine 00 e di semola. Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida e incorporateselo alla farina, mantecando per formare una crema liquida. Lascia insaporire in luogo caldo per 2-3 ore, fino a quando non si “raddoppia”.
  • Sciogli il sale nell’acqua rimanente, mescolalo delicatamente all’impasto lievitato per ultimare l’unione degli ingredienti. Assicurati che l’impasto sia liscio e omogeneo.
  • Fai scaldadosi l’olio di semi in una padella profonda a 170°C. Tuffa le mani in olio abbondante per evitare attacchi e preleva una manciata di composto. Forma una piccola coppa con le mani, inserisci un pezzo di acciuga al centro, chiudi le fettuccie di pasta sigillando bene l’esterno. Infrigidisci la sfera, immergendola delicatamente nell’olio bollente.
  • Cuoci per 3-4 minuti o fino a che non diventano dorate, ruotandole periodicamente con una schiumarola per una cottura uniforme. Estrai, cola sull’assorbente e ripeti l’operazione finchè non terminerà l’impasto.
  • Adagia su una griglia o carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servi caldissime con accompagnamento di vino novello.
  • Per varianti: Prova a sostituire l’acciuga con ripieni come speck e provola o peperoncino, adattando la ricetta ai gusti personali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.