Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa

Per realizzare la ricetta Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa

Ingredienti per Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa

aglioallorobasilicocarne di maialecostatemaialeoriganopepe neropomodoriprezzemolorosmarinosalesalviaspezietartufo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa

La ricetta Mix di spezie: simil ariosto fatto in casa è un’essenziale composto aromatico da usare in molte preparazioni. Questo mix, caratterizzato da note mediterranee grazie a basilico, rosmarino, origano e un tocato di aglio e sale, accanta sapore intenso a secondi piatti di carne, sughi cremosi o persino insalate. Ideale per aromatizzare brasati, stufati o arrosti, è una creazione versatile che si adatta a qualsiasi piatto richieda un’aroma fondente. La sua creazione è un atto curato: l’essiccazione lenta delle erbe, unita alla loro lavorazione finale, ne garantisce la freschezza e la longevità. Un dono perfetto per stagioni festive, è anche una risorsa da cucina per chi vuole ridurre l’uso di spezie industriali.

  • Essiccare le foglie e semi: distribuisci le spezie (basilico, rosmarino, origano, alloro, aglio essiccato, prezzemolo, salvia, pepe nero e tartufo gratato se usato) su un piano rialzato, evitando accumuli. Secco, al forno a 50°C con ventilatore, o all’aria aperta in luogo asciutto, mescolando spesso fino a quando non diventano brittli.
  • Tritare le spezie essiccate: macinale a mano o con unrobot di cucina fino ad ottenere una consistenza polverulenta, uniforme e priva di residui fibrosi.
  • Miscela accuratamente: distribuisci i cruschi in una ciotola e mescola finemente, aggiungendo pepe e sale se previsti dal vostro gusto personale.
  • Conserva in vasetti ermetici: tappi al vetro opacus e custodisci in luogo fresco e lontano da fonti di calore. Etichetta con data di preparazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!