Mio ketchup

Per realizzare la ricetta Mio ketchup nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Mio Ketchup

Ingredienti per Mio ketchup

aceto di meleamidocannellacipollagarofanoglutammatoketchupmaismarmellatamelemele verdipepepomodoripomodori freschisalesemi di senapezucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mio ketchup

La ricetta Mio Ketchup è la propria interpretazione casalinga di un classico, realizzato con ingredienti naturali per replicare la struttura di un ketchup industriale preferito. Questo piatto si distingue per l’uso di pomodori freschi, sapori arrotondati da zucchero di canna, spezie come cannella e garofano, e l’assenza di additivi. Si gustano spesso come accompagnamento per frittelle, insalate o street food, offrendo una densità cremosa grazie all’addensamento di mele verdi. Il sapore si equilibra tra fruttato, lievemente speziato e acidità naturale, personalizzata grazie ad assaggi costanti durante la cottura.

  • Scegli pomodori freschi molto maturi, lavali, spellali e passali al passaverdure per ottenere una passata liscia.
  • Riscalda una pentola a fondo largo, versaci la passata e cuoci a fuoco medio per 20 minuti mescolando spesso.
  • A giredda cipolla tritata fina, mele rosse intere e mele verdi non mature (con la buccia) tagliate a dadini; cuoci l’insieme per 20 minuti, finché i vegetali non diventano morbidi.
  • Frullate l’impasto con un mixer ad immersione per omogeneizzare i sapori, poi aggiungi semi di senape macinati, cannella in polvere, pepe nero e sale fino.
  • Aggiustate lo zucchero di canna e aceto di mele per bilanciare dolcezza ed acidità, confrontandolo costantemente al sapore del ketchup industriale di riferimento.
  • Cuoci lentamente per 40-60 minuti a fuoco basso, mescolando regolarmente. La salsa deve raggiungere una consistenza densa, quasi cremosa, controllandone la viscosità con la schiumarola o la spatola.
  • Imbottigli nel vasetti bollenti, rovesciandoli subito dopo la cottura e lasciandoli raffreddare in verticale come per la marmellata, per sigillare sotto vuoto naturale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate e cipolle al forno

    Patate e cipolle al forno


  • Tagliolini con ragù di coniglio e funghi

    Tagliolini con ragù di coniglio e funghi


  • Dove mangiare vegan in andalusia: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan in andalusia: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan travel guide to andalucia: best vegan restaurants, local dishes & van life tips

    Vegan travel guide to andalucia: best vegan restaurants, local dishes & van life tips


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!