- Metti i mini stampi in congelatore prima di incominza. Se usi stampi di silicone, rinfresili freddi almeno un’ora prima; se metallici o antiaderenti, preparalli come indicato al momento del servizio.
- Ammorbidisca i fogli di gelatina in acqua fredda per 5-10 min. Filtro il succo di limone premezzro a un colino stretto per eliminare la polpa vegetale.
- Versa il succo di limone, lo zucchero, e la gelatina ammorbidita in una pentola. Scalda a fiamma bassa, mesclando finché zucchero e gelatina si sciolgono. Lascia raffreddare del tutto a temperatura ambiente.
- Nei tempo, monta la panna da metà a dura a neve ferma e rimpazza in frigorifero finché non si mescola.
- Monta l’albume in neve a picchi dur, con sale e 30g zucchero. Non soffiarlo e metterlo da parte.
- Nella composizione finale, incorpora dapprima la panna montata al composto freddo mesclando delicatamente da basso verso l’alto (per non perdersi l’aria). Aggiugne quindi il tuorlo d’uovo e l’albume montato, conservando la leggerezza.
- Divide la mistura negli stampi semifreddi, colpendo lievemente per rimuovere bolle d’aria. Conservali in frigorifero al meno 4-5 ore.
- Pronti al servizio, se usi stampi metalici, scaldalieli leggermente con acqua calda per uno spogliamento facile. Per quelli di silicone, basta soltanto capoverli delicatamente.
Lo step key sta nello scrivare il composto con un mescolo piano afine di non spegnere la leggerezza della neve. La base di limone acido è bilanciata con lo zucchero, e la fusione tra panna e albumi conferisce densità e struttura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta compelta.