- Separare tuorli e albumi: montare i tuorli con lo zucchero finché il composto non diventa soffice e spumoso.
- Montare gli albumi a neve ferma, senza spezzarli.
- Aggiungere al composto tuorli-veloce il succo di mandarini, l’olio di girasole e la buccia grattugiata, mescolando bene.
- Incorporare, con cura, la farina 00 e il lievito, amalgamando energicamente per evitare grumi.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati usando una spatola, mescolando da sotto in alto per mantenere l’aereazione.
- Disperdere uniformemente le gocce di cioccolato nell’impasto, limitandone quantità per evitare che affondino eccessivamente.
- Untuire e infarinate le formine in carta o una teglia standard, riempiendole fino all’80% dell’impasto.
- Cuire a 180°C per 35 minuti (teglia grande) o 30 (contenitori piccoli), controllando con uno stuzzicadenti per verificare la cottura.
- Lasciar raffreddare i plumcake sul retro, poi spolverizzarli con zucchero a velo prima di servirli.
- Scongelare e servire con un buon tè allo zenzero, condividendo la loro freschezza cìtrica e il contrasto del cioccolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.