La tradizione della Pastiera napoletana è legata all’arrivo della primavera e alla celebrazione della Santa Pasqua. La ricetta è cambiata nel tempo, ma il suo fascino rimane inalterato. Questa versione delle Mini Pastiere è un omaggio alla tradizione, ma con un’interpretazione un po’ differente.
La ricetta richiede i seguenti ingredienti:
* 1 cucchiaio di latte
* 1 uovo intero + un tuorlo
* La buccia grattugiata di 1 limone
* ½ barattolo di grano cotto
* 40 gr di canditi misti
* 2 uova intere + albume
* 1 cucchiaino di cannella
* La buccia grattugiata di 1 limone più piccolo
* 15 gr di acqua di fiori d’arancio
* Albumi
Preparazione
- Impastate velocemente tutti gli ingredienti sul piano da lavoro.
- Formate un panetto che andrete ad avvolgere nella pellicola da lasciare riposare in frigo per un paio d’ore.
- In una pentola versate il latte, il grano, il burro e ponetela sul fornello a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto fino ad ottenere un composto cremoso.
- Lavorate la ricotta con lo zucchero, fin quando non otterrete una vera e propria crema; a questo punto aggiungete i tuorli, i canditi, la buccia grattugiata del limone, l’acqua dei fiori d’arancio e mescolate.
- Unite anche il composto di latte e grano fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Montate a neve gli albumi ed incorporateli delicatamente al composto.
- Riprendete la pasta frolla e suddividete il panetto in 15 palline.
- Stendete ogni pallina con il mattarello e adagiate i dischi ottenuti sugli stampi.
- Farcite la frolla col composto di ricotta e grano e decorate con striscioline di pasta frolla.
- Adagiate gli stampi sulla teglia e mettete in forno già caldo a 180° per circa 30/40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.