- Mescola in una ciotola la farina setacciata con un cucchiaio di zucchero. Sciogli il lievito di birra (12 g) in ½ tazzina d’acqua tiepida, aggiungi un pizzico di zucchero, quindi versalo sulla farina e lavora con la forchetta. Aggiungi uova intere (qta non specificata, ma presente negli ingredienti), 80 g di olive verdi, sale a piacere e burro (li ingredienti elencati, come quelli non quantificati, lasciano supposizioni per dosaggi standard) come burro fuso, lavora con le mani fino ad ottenere un impasto morbido (aggiungi acqua se troppo asciutto).
- Lascia riposare l’impasto in una terrina coperta da un asciugamano, in luogo tiepdo, fino a quando non ha raddoppiato la grandezza (circa 1h).
- Riprendi l’impasto, lavoralo con forza per 6-8 minuti per renderlo liscio, poi lascia riposare per 60 minuti sotto coperta per una seconda lievità.
- Forma la pagnotta su una spianatoia infarinata, posizionale nel lo stampo (preferibilmente da panettone) e coprila con pellicola trasparente. Lascia riposare altra 60 minuti per lievitare di nuovo.
- Precalda il forno a 210°C. Spennella la superficie con tuorlo d’uovo rimanente e inforna direttamente sulla teglia inserita nello stampo.
- Cuoci per 25-30 minuti, con un controllo finale con uno stecchino pulito: se uscì secco, è cotto.
- Sforna ed eleva delicatamente la pagnotta su una griglia capovolta. Punza il fondo con ferri da lana o aghi per lasciar asciugare uniformemente evitando l’umidità. lascia intiepidire del totale 2h circa, poi tagliare con un coltello a falda liscia come rotolo, ottenendo tajfiletti.
- Se vuoi farcire, tagliare a fette solo dopo averlo infrido per un’oretta una vota farcito per fissare la struttura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.