- Preriscaldate il forno a 180°C e preparate un sciroppo di caffè per la pasta: mescolate 2 cucchiai di caffè liofilizzato con 2 cucchiai d’acqua bollente e aspetate raffreddamento.
- In un bacinetto, amalgamate il burro ammorbidito con il zuccher a velo fino ad ottenere un composto liscio e lucido.
- Aggiungete una uova alla volta, mescolando vigorosamente dopo ogni aggiunta per evitare grumi.
- Incorporate la farina autolievitante e lo sciroppo di caffè preparato, mescolando appena sufficiente a integrarli. Aggiungete a seguire le noci spezzettate.
- Riempite i pirottini di carta fino a metà con la pasta e distribuite i recipienti sulla tegli, evitando strappi.
- Cuocete nel forno per 17-20 minuti: controlate la cottura infornandoci un stecchetto che, estratto pulito, non deve avere residui umidi.
- Lasciate raffreddare le cupcake sulla retinoia, quindi preparate la crema al caffè per la glassa: mescolate 1 cucchiaio di caffè liofilizzato con acqua bollente finché non formano una soluzione liquida.
- In una ciotola, montate il burro non salato con lo zucchero a velo fin quando diverrà lucente e gonfio, quindi incorporateatevi il caffè preparato, mescolando sino ad uniformità.
- Confezstate la crema in una sac a poche e decorate ciascun capperi con un’infusa setosa. Guarnite con chicchi di caffè cappellati al ciococolato per una fineзina elegante e gustosa.
- Lasciate riposare i cupcakes per un paio di minuti prima di assaporarli per permettere alla glassa di indurirsi minimamente.
La ricetta valorizza tecniche come la montare degli zuccher a velo per una setosità aerata, e la razione tra sapore leggermente amaro del caffè e la crunch delle noci, rendendo il piatto un equilibrio tra raffinatezza e semplicità eseguibile in famiglia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.