Mini cheesecake al cocco

Per realizzare la ricetta Mini cheesecake al cocco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mini cheesecake al cocco

Ingredienti per Mini cheesecake al cocco

biscottiburrocioccolatocolla di pescefarina di coccofragolegelatinalattepanna frescavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mini cheesecake al cocco

La ricetta Mini cheesecake al cocco è un piatto dolce tipico della tradizione anglosassone, noto per la sua cremosità e profumazione di cocco. Si tratta di una variante dei classici cheesecake, più piccoli e facili da gustare in occasioni di fidanzamento o feste.

Creare un piatto unico che delizierà il tuo pubblico richiede non solo talento, ma anche passione per la cucina. Ma se sei pronto ad assaggiare l’assoluta realtà in cucina, ecco come fare.

  • Preriscalda il forno a 190°C. In uno sbuccio di burro di cocco, tosta i biscotti fino a farli divenire dorati. La sequenza è seguita dalla lavorazione degli ingredienti.
  • Fondi 150g di cioccolato per mescolarlo in seguito con la panna fredda. Una volta amalgamati, si riuniscono con le uova.
  • Mescola in un bicchiere separato lo zucchero a velo con la polvere di cocco, quindi aggiungi il contenuto precedentemente lavorato fino a produrre una mistura liscia e amalgamata.
  • Versa l’impasto in un composto dove i biscotti tosti vanno schiacciati in un contenitore da forno preparato a 4mm di spessore.
  • Impasta con una frusta la gelatina fatta rimestare nel latte e aggiungi, infine, la frutta fresca per creare un profumo invitante per il sorso finale.
  • Rimane solo una singola operazione da eseguire. Versa il composto in uno stampo per mini muffin. Alcune unità che ricevono dunque il cioccolato, gettate negli scarti non farà alcun profitto.
  • Infine versa l’altra composta sopra al primo, per creare una base e un tocco finale al sorso.

Con la preparazione quasi completa che ci ha reso, di tanto in tanto salta la gavetta al forno per completarlo, riempi il forno a 400°F e controlla a intervalli regolari le piccole porzioni che sono esposte per alcuni semplici esempi scadute nel tempismo del tempo. Lascie bollire al minimo fino a quando cotti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!