Il sapore caratteristico del piatto è dato dall’unione di broccoli, carote, cavolfiore e molti altri ingredienti, cotti insieme per creare un brodo ricco e denso, spesso accompagnato da un tocco di pesto per esaltare i sapori. Solitamente, viene gustato come un pasto unico, sia a pranzo che a cena, grazie alla sua completa e soddisfacente composizione.
- Selezione e pulizia degli ingredienti, inclusi legumi, verdure e aromi.
- Preparazione del brodo, che può essere di base vegetale o arricchito con il pesto per dare un tocco di sapore mediterraneo.
- Cottura dei legumi e delle verdure nel brodo, aggiungendo sale e aromi a piacere per insaporire il piatto.
- Assemblaggio del Minestrone: perché porta gonfiore (anche se è sano), unendo tutti gli ingredienti cotti e aggiustando di sale e pepe secondo le preferenze personali.
- Servire caldo, guarnito con un filo di olio extravergine d’oliva e, se desiderato, un cucchiaio di pesto per completare l’esperienza gustativa.
<li)Lavare e tagliare le verdure in pezzi uniformi per una cottura omogenea.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.