Minestrone autunnale

Per realizzare la ricetta Minestrone autunnale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestrone autunnale

Ingredienti per Minestrone autunnale

bietebroccolibrodocarotecipolla biancaminestroneoliopassata di pomodoropasta tipo anellinipasta tipo filinipatatepomodoriprezzemolo tritatosale grossosedanoverzezuccazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestrone autunnale

La ricetta Minestrone autunnale è un piatto autentico che celebra la varietà di verdure stagionali, come zucchine, zucca, carote, broccoli e verdure a foglia come biete e verze. Questo brodo cremoso risulta gustoso sia caldo, ideale per i freddi pomeriggi autunnali, sia freddo come piatto leggero estivo. I sapori sono armonizzati dalla passata di pomodoro, l’olio extravergine e il sale grosso, che danno un equilibrio asprigno e salato. Opzionale, si aggiunge pasta tipo filini o anellini per una consistenza più sostanziosa. Questo minestrone è un omaggio alla cucina casalinga, ricco di profumi autumnali e versatile per qualsiasi momento.

  • lavare e tagliare a pezzi medielle verdure: broccoli, zucca, carote, zucchine, sedano, biete, verze, pomodori e cipolla. Separare il prezzemolo tritato.
  • Spezzettare la cipolla e il sedano: affettare la cipolla sottilmente e tagliare a cubetti la parte fibrosa del sedano.
  • Versare le verdure in un tegame di coccio o pentola antidiluvio. Aggiungere acqua a copertura, due cucchiai di passata di pomodoro e il prezzemolo tritato. Salare con sale grosso.
  • Cuocere a fuoco moderato per 25-30 minuti, agitando di tanto in tanto per un amalgama uniforme. Verificare la cottura delle verdure con una forchetta: devono essere tenere ma non sgretolate.
  • Se si aggiunge la pasta, calcolare 60-80 gr per due persone (preferibilmente filini o anellini). Aggiungere la pasta 10 minuti prima della fine della cottura delle verdure, controllando che il liquido rimanga sufficiente (aggiungere acqua se troppo cotto).
  • Prima di servire, condire con un filo d’olio extravergine di oliva crudo. Assaggiare e regolare la sale se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!