Questa deliziosa minestra è tipica della tradizione culinaria Abruzzese, dove viene servita in occasioni speciali come matrimoni e cerimonie di Natale. Il suo nome deriva dalla presenza delle “maretate”, ovvero le coste di carne di manzo e maiale, che donano un sapore intenso e un po’ speziato. È un piatto che si accompagna perfettamente con un po’ di pane fresco e una grattata di Parmigiano.
La ricetta richiede una lunga preparazione, ma il risultato è qualcosa di veramente speciale.
- Prepara il brodo con biete, cipolla, carote, cavolo verza e sedano.
- Cuoce la carne di manzo e maiale con l’aglio e il petrolio, poi lasciali raffreddare.
- Taglia le carote e le cipolle in piccoli pezzi e soffriggili con il petrolio, aggiungi il peperoncino.
- Aggiungi il brodo caldo alla carne di manzo e maiale, lascia cuocere per un paio d’ore.
- Aggiungi il prosciutto, le salsicce, i broccoli, il pollo al brodo, e insaporisci con un po’ di sale e pepe.
- Aggiungi la manodopera di miodì la carne, lascia cuocere per altri 20/30 minuti.
- Guarnisci con una grattata di parmigiano e buon appetito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.