Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese

Per realizzare la ricetta Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese

Ingredienti per Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese

agliobrodocannellinicavolo verzafagiolioliopancettapepe rossopeperonirisosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese

La ricetta Minestra di riso, verza e fagioli con pepe rosso calabrese è originaria della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Calabria. Questo piatto è comunemente servito durante le feste e le occasioni speciali, in particolare durante le occasioni di famiglia. La sua ricchezza di sapori e il suo condimento tipico lo rendono un vero e proprio aperitivo, ideale per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

  • Preparare l’aglio e la pancetta in ammollo per circa 4 ore. Assicurarsi che l’acqua sia a temperatura ambiente, e rigirare regolarmente per prevenire la formazione troppo estesa di i batteri dannosi.
  • Sfregare l’aglio e la pancetta, poi rimuovere l’acqua; aggiungere la peperina tritata e passarli al tritacarne fine.
  • Selezionare i peperoni e tagliarli a cubetti; dividere a cuneo anche la verza, e aggiungerli, a peperoni fatti, all’aglio, e pepe rosso. Dopo aver aggiustato di salare, lasciar macerare 24h.
  • “Lavare” i fagioli; mettere questi, con la verza, peperoni, e pepe rosso, in una casseruola e coprire con il brodo. Cuocere per circa due ore e quindici minuti.
    Dopo quanti si sono ritenuti sufficientemente cotti, aggiungere, mantenendo la fiamma al minimo, poco olio; quanto viene assorbito, aggiungere la pancetta, aglio, e peperone, precedentemente tritati, e continuare a mescolare. Dopo aver aggiustato di salare, procedere alla cottura in cottura leggera.
  • Cuocere il riso in acqua e salata, per circa ventitre ognuno minuto dei tempi precedenti. Dopo essere risultati lievitati, completare la cottura con un cucchiaino d’olio. Mescolare per non aderire alle pareti.
  • Ventiquattro minuti trascorsi avanti, versare a cottura ultimata il riso e, seguendo l’ordine per abbassare i tempi cottura, il confluire del composto sopra al riso, poi versare nel confluire la verza e l’acqua preparata con i fagioli.
  • Mantenere la fiamma al minimo e procedere con la preparazione della preparazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.