- Preparare l’aglio e la pancetta in ammollo per circa 4 ore. Assicurarsi che l’acqua sia a temperatura ambiente, e rigirare regolarmente per prevenire la formazione troppo estesa di i batteri dannosi.
- Sfregare l’aglio e la pancetta, poi rimuovere l’acqua; aggiungere la peperina tritata e passarli al tritacarne fine.
- Selezionare i peperoni e tagliarli a cubetti; dividere a cuneo anche la verza, e aggiungerli, a peperoni fatti, all’aglio, e pepe rosso. Dopo aver aggiustato di salare, lasciar macerare 24h.
- “Lavare” i fagioli; mettere questi, con la verza, peperoni, e pepe rosso, in una casseruola e coprire con il brodo. Cuocere per circa due ore e quindici minuti.
Dopo quanti si sono ritenuti sufficientemente cotti, aggiungere, mantenendo la fiamma al minimo, poco olio; quanto viene assorbito, aggiungere la pancetta, aglio, e peperone, precedentemente tritati, e continuare a mescolare. Dopo aver aggiustato di salare, procedere alla cottura in cottura leggera. - Cuocere il riso in acqua e salata, per circa ventitre ognuno minuto dei tempi precedenti. Dopo essere risultati lievitati, completare la cottura con un cucchiaino d’olio. Mescolare per non aderire alle pareti.
- Ventiquattro minuti trascorsi avanti, versare a cottura ultimata il riso e, seguendo l’ordine per abbassare i tempi cottura, il confluire del composto sopra al riso, poi versare nel confluire la verza e l’acqua preparata con i fagioli.
- Mantenere la fiamma al minimo e procedere con la preparazione della preparazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.