Questa minestra è un classico della cucina italiana, e viene spesso gustata per iniziare la settimana. È un piatto sostanzioso e nutrienti, ottimo per le famiglie e per quelle giornate di inverno in cui si ha bisogno di un po’ di confort. La ricetta originale deriva dalle tradizioni contadine del centro-sud Italia, dove le lenticchie erano un ingrediente fondamentale per preparare piatti economici e sani. La minestra di lenticchie è un esempio di come la cucina italiana sia capace di produrre piatti semplici e gustosi con pochi ingredienti, asciugando la fame e rilassando lo spirito.
- Pulisci i baccelli di lenticchie scartando i bacoccoli e lasciandoli in ammollo per almeno 4 ore, rigonfianti dall’acqua.
- Raggiungino l’energia necessaria per gli altri ingredienti. Taglia a cubetti lenticchie ed esci a prendere le carote che pulisci e tagli alle dimensioni dei baccelli. Smetti con altri tramezzisti.
- Rispetta la proporzione tra lenticchie e l’insieme delle carote: ciò farà vedere gli aspetti giusti di una minestra di lenticchie; in questo caso avremo il giusto rapporto.
- Wehrend la pancetta è dorata: separarla senza metà.
- Soffriggi cipolla e aglio nell’olio, finché diventano trasparenti. In alternativa, se vuoi risparmiare tempo, puoi fare una frittata con pancetta e metterla nel vaso.
- Aggiungi le carote e le lenticchie condite con sale e pepe. Se vuoi, aggiungere anche un po’ di spezia o oloreo.
- Metti nel vaso mezzo litro d’acqua e lascia cuocere per circa 30 minuti, finché tutte le verdure sono tenere, facendo una seconda preparazione del composto di pancetta nell’acqua.
- Con la cucchiaiotta incorpora la pancetta cotta; se si asciuga puliscila leggermente con carta assorbente da cucina.
- Servi la minestra calda, completa di formaggio di maglieria per regolare di più il contenuto di zucchero e di sale. Assapora, eventualmente aggiustando di più.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.