Minestra di fave secche con la pasta

Per realizzare la ricetta Minestra di fave secche con la pasta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestra di fave secche con la pasta
Category Primi piatti

Ingredienti per Minestra di fave secche con la pasta

  • cipolla
  • fave
  • fave secche
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pastina
  • pepe
  • pomodori freschi
  • sedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestra di fave secche con la pasta

La ricetta Minestra di fave secche con la pasta, tipica delle tradizioni culinarie ottobrane, è un classico piatto di festa che si gusta spesso durante le occasioni speciali. I sapori forti delle fave secche e l’aroma fresco delle verdure in abbinamento con le deliziose pastine, formano un’armonia di sapori profondo e delicato. Questo piatto, spesso preparato in stagione, è un ottimo modo per conciliare l’autenticità tradizionale con le esigenze del nostro presente.

Per preparare la minestra di fave secche con la pasta, inizia sgusciando le fave fresche.

Le fave devono poi essere snocciolate e eliminate i filamenti, successivamente tostate insieme alla cipolla tritata per circa 5 minuti fino a quando non acquisiscono il giusto aroma e colore dorato.

Aggiungi olio d’oliva per una maggiore frittura e poi il sedano fatto a cubetti, mescola sempre e sfuma i grassi. In aggiunta togli dal forno un pomodoro tagliato a stelle, se non in stagione, ciò che puoi utilizzare è un pomodoro in scatola.

Traffia questi componenti e lascia per pochi minuti.
In seguito raccogli 150-200 grammi di fave secche, lavati, sbollentati e frantumate in vasetto fresco aggiungendo un po’ di acqua calda e tritando fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Poi, aggiungi al tegame con le verdure, prima 250 grammi di pastina, poi ancora un pizzico di pepe, nel caso in cui tu preferisca, infine, per finire offri i tuoi ingredienti un rapido trito.

Mescola il composto in padella aggiungendo acqua avanzata e portalo a ebollizione. Quando la pasta si è setta lascia riposare per circa 5 minuti, poi avvizza buona digestione con minestra in brocche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.