Minestra di farro con fagioli dall’occhio, cavolo nero e guanciale

Per realizzare la ricetta Minestra di farro con fagioli dall’occhio, cavolo nero e guanciale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestra di farro con fagioli dall'occhio, cavolo nero e guanciale
Category Primi piatti

Ingredienti per Minestra di farro con fagioli dall’occhio, cavolo nero e guanciale

  • brodo vegetale
  • cavolo nero
  • fagioli
  • farro
  • guanciale di maiale
  • olio
  • pane casereccio
  • pane tostato
  • pepe
  • sale
  • scalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestra di farro con fagioli dall’occhio, cavolo nero e guanciale

La ricetta Minestra di farro con fagioli dall’occhio, cavolo nero e guanciale è un classico della cucina italiana, originaria delle regioni meridionali. Questo piatto tradizionale si caratterizza per i sapori rustici e autentici, ottenuti con l’unione di ingredienti semplici e genuini. La minestra di farro è una delizia durante le stagioni freddine, quando il cavolo nero e il guanciale di maiale contribuiscono a creare un ambiente caldo e invitante.

Ecco la descrizione della preparazione:

Iniziando da sede di partenza, prendere il brodo vegetale e lasciarlo riscaldare in una pentola. Contemporaneamente, tagliare a strisce sottile il cavolo nero e soffriggerlo con olio, pepe e sale fino a quando non diventerà morbido.

Ulteriore preparazione rimane l’ennesimo stacco tra le verdure e i loro contenitori. Ricetta infatti prevede da un lato l’oliotto con le fette di guanciale; dall’altro: il pane casereccio soffritto in una padella con l’olio. Con questi elementi è atteso l’insieme dei prodotti di partenza che seguono, ossia i fagioli cotti (insieme dal tempo necessario per la scottura dello stacco precedente), lo scalogno affettato ed il farro cotto in acqua. Una volta compiuta queste rispettive tappe, il brodo vegetale deve essere con essi fuso e il guanciale debba essere sfrittato nella sua panca, dopodiché questo guanciale fritto sarà mescolato al composto di acqua, guanciale croccante, scalogno, soffritto di cacio casereccio. E per finire il pane fritto arrotolato e tagliuzzato. Una volta terminata l’insiemistica per un esecuzione corretta della ricetta, la composizione viene servita calda, quindi… Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di riso con verdure e menta, un primo alternativo

    Insalata di riso con verdure e menta, un primo alternativo


  • Insalata di pasta con melanzane grigliate, un piatto estivo

    Insalata di pasta con melanzane grigliate, un piatto estivo


  • Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato

    Cheesecake con lavanda e mirtilli, un dolce profumato


  • Spaghetti con sarde e bottarga, un primo che sa di mare

    Spaghetti con sarde e bottarga, un primo che sa di mare


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.