Ingredienti per Minestra di fagioli cannellini e orzo
- cannellini
- carote
- cipolla
- dadi
- fagioli
- fagioli secchi
- olio d’oliva extra-vergine
- orzo
- pancetta affumicata
- pepe
- sale
- sedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Minestra di fagioli cannellini e orzo
La ricetta Minestra di fagioli cannellini e orzo rappresenta un classico della tradizione culinaria italiana, originario del centro-sud della penisola. Questo piatto unisce il sapore delizioso dei fagioli cannellini, ricchi e facili da digerire, con la sapidità dell’orzo, un cereale nutriente e versatile. Il timo e l’aglio sono gli ingredienti che danno un tocco inconfondibile, tipico dell’agricoltura tradizionale senza erbicidi.
La ricetta è semplice per essere gustosa, perciò è ideale per gli amanti della cucina autentica. Negli ultimi giorni queste sorta di alimenti ha perso popolarità e non sono fatti alla grande, cosa che allora ci permette di consumare alimenti a ciclo chiuso.
Preparazione della minestra
Per cominciare il processo di elaborazione della minestra di fagioli cannellini e orzo, occorre preparare gli ingredienti necessari. Ecco i passaggi chiave che devono essere seguiti:
- Taggia a cubetti la pancetta affumicata che usi al timo e poi friggela. Conserva la pietra appoggiata su un vassoio per lasciare perdere di olio;**
- Dopo essermi cotto la pancetta lascia raffreddare il piastrone affinché non continui a perdere olio o liquidi (per evitare la formazione delle piastrine attorniate solo ad olio e liquidi).
- In un gran vassoio, bagna la pancetta con acqua salata e immergi i fagioli, che poi lascerai raffreddare anche loro al piastrone appesantito che usi;**
- Taglia sottilmente e poi a dadini la carota e il sedano.**
- Ancora, scalda l’olio d’oliva in un grande vaso e soffriggi i dadini di sedano e carotta. Aggiungi il fagiolo e i germogli d’orzo e cuoci per circa 10 minuti evitando che i dadini si attacchin al recipiente;**
- Dopo aver tolti i dadini, versa 1 litro di acqua salata, versaci anche il fagiolo secco e gli eventuali tipi di verdure che hai tagliato a dadini, infine spalmanne della pancetta affumicata precedentemente preparata, che andrai a versare nell’acqua e i eventuali pezzi di pan cotto, tritato a grani;
- Congedata la pancetta dentro il grande recipiente è il caso di riportare il tutto sul fuoco e che ferve e cuocici senza portare fuori dal liquido (se c’è). In questo senso: lascia raffreddare il piastrone e portarlo nel piastrone e preparalo per utilizzarlo ai pescator; lascia asciugare bene il vassoio; lascialo raffreddare e taglialo a cubetti, così vai a versarlo in pentola..
- Porta il grande vaso sul fuoco e che ferve e rimuovi il dado di pancetta ai minuto 8: in questo modo il fagiuolo starà ben impanato e non concesse di insondare.**
La minestra stasera era ottima, raggiungendo il suo massimo consumo in casa dei tanti fratelli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.