La Minestra di cavolo cappuccio viola è un piatto tipico dell’Italia settentrionale, diffuso soprattutto nella tradizione lombarda. La sua caratteristica peculiare è il colore viola intenso, dovuto alla presenza del cavolo cappuccio, una varietà di cavolo utilizzata fin dal Medioevo. Il sapore è forte e denso, con un tocco di acidità proveniente dalle carote e dai pomodori. Questa minestra è solitamente servita come primo piatto, durante i weekend o le feste dei nonni.
Preparazione
- Prendere la cipolla e tritarla finemente;
- Scaldate l’olio in una grande pentola e aggiungere la cipolla tritata. Cuocere finché è tenera e dorata;
- Aggiungere le carote tritate e i pomodori sbucciati e cuocere per 10-15 minuti, finché le carote sono morbide;
- Aggiungere il cavolo cappuccio viola tritato e il sale. Cuocere per altri 10-15 minuti, finché il cavolo è tenero;
- Aggiungere le patate dimezzate e il noce moscata. Cuocere per altri 10-15 minuti, finché le patate sono morbide;
- Riscaldare la minestra e servirla calda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.