- Separare i tuorli dagli albumi: montare questi ultimi con lo zucchero semolato usando fruste elettriche fino a ottenere una neve compatta.
- Incorporare gradualmente i tuorli alle neve a mano, mescolando con movimenti delicati per non sfoltire la miscela.
- Setacciare la fecola di patate e la farina 00, mescolarle con una spatola di gomma da sotto verso l’alto per integrarle senza eccessiva pressione.
- Versare l’impasto negli stampi a semisfera precedentemente imburrati e infarinati, distribuendolo uniformemente.
- Cucinare in forno statico a 180°C per 20 minuti, controllando la cottura con un paletto infilato al centro.
- In parallelo preparare la crema pasticcera: scaldata il latte con i semi di vaniglia, in un mischiatrice amalgamare tuorli, amido di mais e zucchero, quindi alternare il latte caldo in flusso sottile mescolando costantemente. Cuocere a fiamma bassa fino ad addensamento.
- Lasciare raffreddare la crema avvolta in pellicola ad contatto per prevenire pellicola, trattenendo parte del composto per decorazione.
- Montare la panna fresca e integrarla alla crema fredda, aggiungendo q.b. di Cointreau o altro liquor per aromatizzare.
- Tagliare in due le semisfere cotate, scavare delicatamente l’interno superiore per creare uno spazio contenente, umettare la cavità con liquor.
- Farcire con il composto chantilly-crema, poi ricomporre con la parte rimossa collocata al suo posto.
- Spargere crema esternamente e completare con briciole di pane precedentemente tostate o tritati per ricoprire i bordi.
- Decorare con zucchero a velo, lamelle di vaniglia o foglietti di lamponi secchi per conferire una mise en scène festosa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.