Mimosine

Per realizzare la ricetta Mimosine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mimosine

Ingredienti per Mimosine

albumiamido di maisbaccello di vanigliacointreaufarina 00fecola di patatelatteliquoremaispanepanna frescapatatepeperoni verdituorlo d'uovouovavanigliazafferanozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mimosine

La ricetta Mimosine è un’interpretazione innovativa del classico torta mimosa, rielaborata in versione monoporzione. Queste piccole torte di pandispagna soffice sono farcite con crema chantilly aromatizzata a scelta con liqueur come il Cointreau, creando un equilibrio tra il croccante esterno e la cremosità interna. Ideale per occasione festive come la festa della donna, il piatto si presenta come dessert elegante, decorato con briciole e decorazioni pasticcera. I sapori sono delicati, con note vanigliate e l’opulenza del latte e degli albumi, arricchiti da una leggera nota alcolica che raffinerà il composto.

  • Separare i tuorli dagli albumi: montare questi ultimi con lo zucchero semolato usando fruste elettriche fino a ottenere una neve compatta.
  • Incorporare gradualmente i tuorli alle neve a mano, mescolando con movimenti delicati per non sfoltire la miscela.
  • Setacciare la fecola di patate e la farina 00, mescolarle con una spatola di gomma da sotto verso l’alto per integrarle senza eccessiva pressione.
  • Versare l’impasto negli stampi a semisfera precedentemente imburrati e infarinati, distribuendolo uniformemente.
  • Cucinare in forno statico a 180°C per 20 minuti, controllando la cottura con un paletto infilato al centro.
  • In parallelo preparare la crema pasticcera: scaldata il latte con i semi di vaniglia, in un mischiatrice amalgamare tuorli, amido di mais e zucchero, quindi alternare il latte caldo in flusso sottile mescolando costantemente. Cuocere a fiamma bassa fino ad addensamento.
  • Lasciare raffreddare la crema avvolta in pellicola ad contatto per prevenire pellicola, trattenendo parte del composto per decorazione.
  • Montare la panna fresca e integrarla alla crema fredda, aggiungendo q.b. di Cointreau o altro liquor per aromatizzare.
  • Tagliare in due le semisfere cotate, scavare delicatamente l’interno superiore per creare uno spazio contenente, umettare la cavità con liquor.
  • Farcire con il composto chantilly-crema, poi ricomporre con la parte rimossa collocata al suo posto.
  • Spargere crema esternamente e completare con briciole di pane precedentemente tostate o tritati per ricoprire i bordi.
  • Decorare con zucchero a velo, lamelle di vaniglia o foglietti di lamponi secchi per conferire una mise en scène festosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.