Millefoglie di pomodoro, ricotta e briciole croccanti… il mio tricolore light!

Per realizzare la ricetta Millefoglie di pomodoro, ricotta e briciole croccanti… il mio tricolore light! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Millefoglie di Pomodoro, Ricotta e Briciole Croccanti... il mio Tricolore Light!

Ingredienti per Millefoglie di pomodoro, ricotta e briciole croccanti… il mio tricolore light!

basilicoerba cipollinaolio d'oliva extra-verginepomodoriricotta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie di pomodoro, ricotta e briciole croccanti… il mio tricolore light!

Questa ricetta tipicamente italiana è ispirata alla bellezza e alla simbologia del tricolore italiano, rappresentato dalla presenza di verde (basilico e erba cipollina), Росso (pomodoro) e bianco (ricotta). Questo piatto è ideale per un assaggio leggero e fresco durante le calde stagioni estive, grazie alle combinazioni dolci e salate dei suoi ingredienti principali.

Trova posto in qualsiasi setting, da un pic nic allo spuntino quotidiano, fino a un pasto completo, grazie alla personalizzabilità del gioco delle mille foglie. Ricerca la perfezione nel raggiungimento di un sapore armonioso, ricco di sapori mediati.

Tra un’immagine fantasiosa e uno status enigmatico, ecco proprio quest’occasione per portare il gusto dell’italiano a tavola. La ricetta Millefoglie di Pomodoro, Ricotta e Briciole Croccanti… il mio Tricolore Light! rappresenta un delicato equilibrio e il carattere estroso della cuoca di tutto il territorio.

Per iniziare, dobbiamo prendere tre pomodori e sminuzzarli con un coltello in fetta.

  • Nettiamo un mazzetto di basilico e unico da poterlo schiacciare con le mani, ottenendo l’olio aromatico. In un vaso, mescolato con erba cipollina e zucchero, rimuovere il liquido in ecesso per conservare ancora alcuni giorni.
  • In un contenitore appositio, unendo un cucchiaio di olio d’oliva, togliamo la grassosità del basilico mescolando poi con la ricotta (circa 500gr). Posizioniamo questa amalgama quasi omogenea in un composto fresco per almeno 30 minuti.
  • Mettiamo l’imbottitura ottenuta sopra una fetta di focaccia e strozziamo una fetta di miele e croccante (briciole croccanti per sapore e polso). In seguito posizionano sopra altra fettina di miele. Incollapiamo e ripetiamo la sequenza altre due volte per far apparire più umile e caratteristico il nostro piatto. Infine tagliamo a strisce orizzontali la nostra creazione in finitura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.