- Tritare finemente il basilico con un cucchiaio di olio EVO e amalgamarlo alla ricotta vaccina.
- Grattugiare il Parmigiano Reggiano e scaldare una padella antiaderente. Posizionare un coppapasta di 5 cm di diametro e versare un cucchiaio di Parmigiano grattugiato al suo interno.
- Lasciare sciogliere il Parmigiano fino a ottenere una leggera crosticina al bordo, quindi spegnere e raffreddare la sfoglia di Parmigiano.
- Sformare con cura la sfoglia e ripetere l’operazione altre cinque volte per ottenere sei sfoglie.
- Tagliare a metà le fettine di speck, garantendo che siano lunghe quanto le sfoglie.
- Assemblare il millefoglie disponendo una sfoglia di Parmigiano, un cucchiaino di mousse al basilico, una fettina di speck, un’altra sfoglia di Parmigiano, uno strato di mousse e infine una terza sfoglia di Parmigiano.
- Arrotolare una fettina di speck e adagiarla sul millefoglie.
- Completare il piatto con un ciuffo di basilico e un cucchiaino di miele di tiglio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.