Millefoglie di parmigiano con mousse al basilico, speck e miele

Per realizzare la ricetta Millefoglie di parmigiano con mousse al basilico, speck e miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Millefoglie di Parmigiano con mousse al basilico, speck e miele

Ingredienti per Millefoglie di parmigiano con mousse al basilico, speck e miele

basilicomielemillefoglieolioparmigianoricottaspecktiglio

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie di parmigiano con mousse al basilico, speck e miele

La ricetta Millefoglie di Parmigiano con mousse al basilico, speck e miele nasce dalla voglia di esprimere la versatilità del Parmigiano Reggiano 24 mesi con un sapiente gioco di contrasti. Una proposta elegante per un aperitivo raffinato o per un secondo piatto leggero ma di grande impatto. L’acidità della ricotta si sposa alla freschezza del basilico, mentre l’aroma deciso dello speck incontra la dolcezza del miele. La sapidità del Parmigiano promette una sinfonia di sapori davvero inaspettata.

  • Tritare finemente il basilico con un cucchiaio di olio EVO e amalgamarlo alla ricotta vaccina.
  • Grattugiare il Parmigiano Reggiano e scaldare una padella antiaderente. Posizionare un coppapasta di 5 cm di diametro e versare un cucchiaio di Parmigiano grattugiato al suo interno.
  • Lasciare sciogliere il Parmigiano fino a ottenere una leggera crosticina al bordo, quindi spegnere e raffreddare la sfoglia di Parmigiano.
  • Sformare con cura la sfoglia e ripetere l’operazione altre cinque volte per ottenere sei sfoglie.
  • Tagliare a metà le fettine di speck, garantendo che siano lunghe quanto le sfoglie.
  • Assemblare il millefoglie disponendo una sfoglia di Parmigiano, un cucchiaino di mousse al basilico, una fettina di speck, un’altra sfoglia di Parmigiano, uno strato di mousse e infine una terza sfoglia di Parmigiano.
  • Arrotolare una fettina di speck e adagiarla sul millefoglie.
  • Completare il piatto con un ciuffo di basilico e un cucchiaino di miele di tiglio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.