La millefoglie di orata e melanzane è una preparazione facile ma di grande effetto. Un piatto raffinato ed originale, ideale per i palati più esigenti senza dar fondo al portafogli e senza impiegare ore ed ore di preparazione. Questo piatto ti sembrerà davvero inusuale o forse anche un po’ azzardato ma ti assicuro che ti farà fare un figurone con pochissimi ingredienti. Il sapore caratteristico di questa preparazione è una miscela di sapori salati e dolci, con la melanzana che aggiunge una nota di freschezza. Il piatto viene gustato di solito caldo, accompagnato da una salsa di pomodoro.
- Laviamo le melanzane e le tagliamo a rondelle.
- Mettiamo a scaldare una padella con olio di semi d’arachide e friggiamo le melanzane fino a che non sono ben cotte.
- In un’altra padella, possiamo utilizzare l’orata con la pelle e rosoliamola un minuto per lato. Una volta cotta, togliamo le spine e tagliamola a pezzettini.
- Prendiamo la leccarda del forno e ritagliamo 4 quadrati di millefoglie. Su ogni quadrato mettiamo un filo d’olio, poggiamo un anello d’acciaio e iniziamo a montare la nostra millefoglie.
- Alterniamo un primo strato di orata con uno di melanzana, mettiamo un pizzico di sale su ogni strato di pesce. Terminiamo con una melanzana.
- Metiamo un filo d’olio sulla cima delle millefoglie in modo tale che la melanzana che si trova sulla sommità non si secchi e inforniamo in forno ventilato per circa 10 minuti a 180 °.
- Nel frattempo prepariamo il sugo facendo soffriggere uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine di oliva.
- Quando l’aglio sarà colorito, togliamo l’aglio ed aggiungiamo la passata di pomodoro. Lasciamo cuocere il sugo a fuoco moderato per circa 15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.