Per quanto riguarda l’aroma, queste millefoglie sono note per il loro profumo intenso di cioccolato e per la dolcezza del miele. Il contesto in cui viene solitamente gustato è quello delle feste carnevalesche, dove le persone si riuniscono per mangiare e bere insieme.
Per quanto riguarda l’origine, non si conoscono molte informazioni precise su chi abbia creato per primo questo piatto tipico del carnevale italiano.
La preparazione delle Millefoglie di carnevale:
- Crudi i canditi e infarinati, poi lessati e asciugati.
- Sciogli il cioccolato bianco in un pentolino, poi mischiare con il miele, il latte, e il glucosio.
- Poi aggiungere i canditi, ed evitare di mescolare troppo, sino a quando questi non sono completamente ricoperti dal cioccolato.
- Mischia bene la colta di pesce con altri 20 grammi di miele.
- Unisci in seguito alla mistura di cioccolato il composto preparato coi due ingredienti.
- La quantità di panna da utilizzare deve essere la stessa di colta e miele, insomma: 25 grammi.
- Per infine usare il resto dell’ingrediente, 100 grammi, dispendarlo sulle millefoglie stesse.
- Infine disponi le millefoglie in un piatto ben piatto.
- Sistemali bene per dare al piatto un aspetto più invitante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.