Questa deliziosa crostata romana si chiama Millefoglie di carasau e funghi, e rappresenta un’autentica espressione della cucina lombarda. Il nome “millefoglie” si riferisce alle foglie di carasau, un tipo di pane sardo leggero e croccante, ricoperte di un misto di funghi e aromi. Il piatto si gusta solitamente come antipasto o contorno alle cene formali o quotidiane.
Preparazione
- Fondete l’aglio e l’alloro in un po’ d’olio, finché il profilerà è morbido e aroma richiama il profumo del dolce.
- Aggiungete i funghi puliti e tagliuzzati, e cookate finché non sono teneri e fragranti.
- Raccomodate le foglie di carasau su un foglio di carta forgiata, coprendo interamente la superficie.
- Spremete il succo di due canditi di limone, e spruzzatelo leggermente sul pane.
- Ricoprite le foglie di carasau con la mistura di funghi e aromi.
- Aggiungete una spolverata di parmigiano e pepe, e terminate con una macchia di panna da cucina.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.