La MILLEFOGLIE della BEFANA è un classico piatto tipico del giorno della Befana, celebrato il 6 gennaio. Questo dolce è sinonimo di allegria e gioia, eppure riserva un tocco di mistero, grazie alla sua ricetta complessa e ai suoi vari strati. Il profumo deciso dell’amaretto e il gusto dolce del cioccolato fondente sono i protagonisti indiscussi di questo piatto.
- Riscalda lo zucchero con il liquore e il limone, lasciandolo caramellizzare.
- Aggiungi il latte e il vanillina, sminuzzando il cioccolato fondente e lasciandolo sciogliere senza far bollire.
- In un’altra ciotola, sbatti gli albumi con il sale, mentre in una ciotola separata sbatti gli tuorli con l’amido e il maizena.
- Mischia gli albumi con gli tuorli e aggiungi il cioccolato sciolto e il liquore. Aggiungi l’amaretto e il latte caldo.
- Polverizza la farina con il tuorlo d’uovo e aggiungi un po’ di acqua, fino a ottenere un impasto tenero.
- Stendi la pasta sfoglia e riempi i cerchi con la crema, i fogli di alcool ammutoliti, la cioccolata aromatica e farli poi sgocciolare a lungo.
- Traferisci la pasta alla teglia rivestita di carta e la tagliate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.