Millefoglie alla crema chantilly

Per realizzare la ricetta Millefoglie alla crema chantilly nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

MILLEFOGLIE ALLA CREMA CHANTILLY

Ingredienti per Millefoglie alla crema chantilly

cioccolato fondenteglassalattemillefogliepasta sfogliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie alla crema chantilly

La ricetta MILLEFOGLIE ALLA CREMA CHANTILLY è un dolce tipico della cucina francese, conosciuto anche come “Napoléon” o mille-feuille. Questo piatto è abbastanza facile da preparare e può essere realizzato in poco tempo, specialmente se si utilizza la pasta sfoglia già pronta.

La millefoglie alla crema Chantilly è un dolce che si gusta solitamente come dessert o come snack di pomeriggio. Il suo sapore è caratterizzato dalla combinazione di pasta sfoglia croccante, crema Chantilly leggera e cioccolato fondente.

Per preparare la ricetta MILLEFOGLIE ALLA CREMA CHANTILLY, seguite questi passaggi:

  • Iniziate con una confezione da tre fogli di pasta sfoglia già cotta.
  • Preparate la crema Chantilly mescolando un dose da mezzo litro di latte, 200 g di zucchero a velo e un cucchiaiata di acqua calda.
  • Con una sac à poche con la bocchetta a stella grande, fate degli spuntoni di crema ricoprendo completamente il primo strato di sfoglia.
  • Continuate così con il secondo strato e appoggiate l’ultimo strato di sfoglia.
  • Preparate la glassa di copertura setacciando lo zucchero a velo in una ciotola e unendo, un cucchiaio per volta, acqua calda, mescolando con una frusta, fino ad ottenere una consistenza densa ma fluida.
  • Spalmate la glassa con l’aiuto di una spatola sulla sfoglia e, con un conetto di carta forno o con una sac à poche usa e getta con un foro piccolissimo, fate delle righe orizzontali con il cioccolato fuso a bagno-maria o nel microonde.
  • Con uno spiedino di legno oppure uno stuzzicadenti, tirate delle linee in verticale alla distanza di circa 4 centimetri, dopo tiratele nel senso opposto a metà di ogni riga.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.