Millefoglie al pistacchio

Per realizzare la ricetta Millefoglie al pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Millefoglie al pistacchio

Ingredienti per Millefoglie al pistacchio

caffè istantaneofarinalattemillefogliepannapasta sfogliapistacchituorlo d'uovouovavanillinazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Millefoglie al pistacchio

La ricetta Millefoglie al pistacchio è un dolce goloso e elegante, ideale per occasioni speciali come San Valentino. L’armonia tra il croccante della pasta sfoglia e la cremosità del ripieno, accresciuta dall’aggiunta di pistacchi tritati e del tocco bittersweet del caffè, ne fanno un piatto ipnotico per i sensi. Il gusto profondo del caffè si intona al sapore leggermente salato dei pistacchi, mentre la crema setosa e il zucchero a velo conferiscono aria da festa. Si presenta come un’alternativa al classico tortino, da gustare in società con una tazza di caffè per rafforzare le note aromatiche.

  • Disegna i rettangoli di pasta sfoglia su teglie. Cospargili con zucchero a velo e bucherella la superficie con una forchetta. Cuoci in forno a 200°C per 20 minuti, o fino a doratura. Lascia raffreddare completamente.
  • In una ciotola, mescola tuorli e zucchero semolato con un batteggio veloce. Aggiungi farina e caffè solubile, amalgamando bene per evitare grumi. Riscalda latte con vanillina, uniscilo al composto e rimetti sul fuoco a fiamma bassa, mescolando finché la crema non si addensa.
  • Raffredda la crema, quindi incorpora pistacchi tritati finemente. Monta la panna e uniscila alla crema con mosse delicate per mantenere leggerezza.
  • Sistema la prima Pasta sfoglia su una base. Spalma una lastra di crema mista a pistacchi, su cui posiziona il secondo foglio. Ripeti con il secondo strato: crema, terzo strato di pasta e ultima crema decorativa sulla sommità.
  • Decora con zucchero a velo spruzzato o cosperso a spalmatoio per creare una superficie candida. Lascia riposare almeno mezz’ora prima di tagliare le fette.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.