Ingredienti per Millefoglie
- farina 00
- lamponi
- latte
- millefoglie
- pasta sfoglia
- tuorlo d’uovo
- uova
- vanillina
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Millefoglie
La Millefoglie è un classico piatto della tradizione italiana, originario del Piemonte. Questo delizioso dessert è tipicamente servito in occasione di festeggiamenti e occasioni speciali. La Millefoglie è nota per la sua ricca e cremosa pastella, accompagnata da lamine di pasta sfoglia ripiene di lamponi e guarnite con zucchero a velo.
Preparazione:
- Risciacqua e taglia 200 grammi di lamponi, che metterai da parte per la guarnitura. Con una spremicancelli, spremai circa 1/4 di litro di latte contenuto in un lattine che metterai da parte.
- Nell’impasto per la pasta sfoglia, aggiungi il latte strizzato dal lattine e aggiungi alcune gocce di tuorlo d’uovo, rimuovendo parte del contenuto di zucchero da un unico ciuffo di zucchero a velo.
- Ripassa l’impasto di pasta sfoglia umido, facendo un impasto per rendere morbido il sottile impasto. Lascia riposare la pasta sfoglia per 30 minuti.
- Stendi la pasta sfoglia, metti uno strato di lamine ripiegate e riciclate per creare delle sfoglie.
- Etichetta i singoli strati di pasta sfoglia, il ricavato dello stampo circolare viene messo su un cartone per fare la guarnizione.
- Riempi con un ciuffo di burro alla crema le lamine ripiegate e mettile nello stampo preferito, inoltre rimuovi lentamente.
- Per la crema di Millefoglie, versa un contenitore di latte con 100 g di zucchero, vanillina, tuorlo d’uovo, zucchero a velo, poi 2 uova e mescola per 5 minuti in uno stand spremi-ciuffi.
- Per la guarnitura, aggiungi il rimanente ciuffo di lamponi tagliati e con un pinzetta pronta.
- Metti la Millefoglie in forno con acqua per circa 18-20 minuti a 180°C.
- Sforna la Millefoglie dopo il raffreddamento. Guarnisci i singoli strati di pasta sfoglia con scaglie di zucchero, con un ciuffo di lamponi posottigermi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla rirecetta completa.